food

“Pizza in Piazza” e ciummacata, a Cretone si festeggia l’estate

Una festa dedicata ai migliori prodotti tipici locali e a 2 ricette della tradizione, antiche come questo piccolo gioiello alle porte di Roma, famoso per le sue terme alimentate da sorgenti termominerali sulfuree. Il 29 e il 30 giugno Cretone torna ad aprire le sue porte per “Pizza in Piazza”, 2 serate che inizieranno a partire dalle 17 nella frazione di Palombara Sabina, dove i visitatori potranno gustare le pizze cotte in un grande forno e condite con materie prime del luogo, genuine e rigorosamente a chilometro zero.

Ad accompagnarle sarà un’antica specialità laziale come la ciummacata, ovvero le lumache preparate come vuole la tradizione romana: con pomodori, aglio, olio, sale, peperoncino e mentuccia romana fresca, una vera prelibatezza da mangiare con apposite forchette o con i classici stuzzicadenti di legno; una tradizione che in questo tratto della Sabina affonda le sue radici in un passato antico, quando in occasione della notte di San Giovanni (che veniva chiamata anche “la notte delle streghe”) i contadini si ritrovavano per una scorpacciata a base di lumache, vino, musiche e balli in piazza.
Cretone Pizza in PiazzaA legare tutti questi prelibati sapori sarà il prodotto di punta del territorio, l’olio extravergine di oliva DOP. Organizzata dall’Associazione Culturale LiberaMente, “Pizza in Piazza” sarà un’occasione gustosa per conoscere le tradizioni più autentiche e genuine di un piccolo borgo nascosto del Lazio e per riscoprire i vecchi sapori di una volta.

Tra una delizia e l’altra non mancherà la frutta di stagione (pesche, ciliegie e albicocche), altro vanto della produzione agricola locale; la birra e il vino scorreranno a fiumi e le 2 serate di sabato 29 e domenica 30 giugno saranno animate da spettacoli musicali che contribuiranno a creare quel clima di festa che solo nei piccoli borghi si riesce ancora a respirare.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: