Geologia, astrofisica, chimica, paleontologia, botanica fino alla sostenibilità ambientale, ai cambiamenti climatici e al ruolo delle donne nella ricerca scientifica: la seconda edizione di Eureka! prova a superare le oltre 200mila presenze di pubblico dello scorso anno con un programma fitto di appuntamenti affascinanti, che fino al 2 giugno vi accompagneranno in tutta la città.
“Abbiamo spinto molto nel tentativo di favorire l’incrocio tra promozione della cultura scientifica e forme di espressione d’arte contemporanea” commenta il vice sindaco di Roma Capitale Luca Bergamo. “C’è un tema che riguarda il Paese e la città. L’Italia è un luogo che continua a utilizzare la formula ‘cultura e scienza’. Questa è una distorsione […] che va superata. L’umanesimo di cui ha bisogno il nostro tempo ha una nozione di cultura in cui ci sta l’arte, la scienza, la letteratura. Tutte le forme del pensiero e dell’espressione umana“.
Bergamo dunque riprende un tema già sollevato in occasione del Festival delle Scienze da Paolo Fallai, direttore delle Biblioteche di Roma: frantumare la presunta divisione tra cultura scientifica e umanistica. “Inserire strutturalmente la promozione della cultura scientifica all’interno delle politiche di crescita culturale è un punto fondamentale che riguarda il Paese e questa città, che non può essere il luogo del turismo. Roma rappresenta la principale culla del patrimonio culturale e allo stesso tempo la sede del 50% della ricerca scientifica nazionale. L’asse strategico di sviluppo di questa città sta nel riconoscimento di queste 2 priorità e nel dialogo tra queste 2 caratteristiche“.
In questa direzione, Eureka! 2019 vi offre una valanga di incontri, laboratori, spettacoli, esplorazioni, mostre ed eventi di divulgazione scientifica prevalentemente gratuiti grazie al coinvolgimento di tanti attori protagonisti della vita culturale romana. Tra questi ci sono Fondazione Bioparco, Biblioteche di Roma, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, INFN-Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Fondazione Musica per Roma, Museo Civico di Zoologia, MAXXI, Teatro di Roma, le Università degli Studi di Roma La Sapienza e Tor Vergata e molte altre.
Eureka! 2019 è ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale. A QUESTO LINK trovate il programma completo del festival.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)