In occasione dell’iniziativa M’illumino di Meno, ovvero la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata da Caterpillar e Radio 2 nel 2005, CooperACTiva e Fusolab in collaborazione con Poppyficio e Legacoop promuovono l’edizione 2019 dedicata all’economia circolare, con una campagna locale di ri-cene Antispreco venerdì 1 marzo nei quartieri della periferia di Roma Est.
Cos’è una ri-cena antispreco? Un momento di condivisione dove si pone l’attenzione a non sprecare cibi ed energia. La cosa più semplice è spegnere le luci per una cena a lume di candela. Ma le idee possono essere tante:
– Una cena svuota frigo, per sbrinare il freezer
– Una cena rifiuti zero (e se avanza qualcosa finisce nelle doggy bag)
– Una cena con baratto (scambio di oggetti riciclati tra una portata e l’altra)
– Una cena con portate a basso impatto ambientale, stagionali e a km 0
– Una cena per riscoprire ricette povere con cibi di risulta
Venerdì 1 marzo ci saranno nei nostri quartieri tanti tavoli e tavolate ma in realtà è come se fossero tutte insieme vicine, per riaffermare che la cura del nostro pianeta parte dai piccoli gesti quotidiani. Al momento, hanno aderito a Ri-Magna: Breaking bread bistrot
Dopotutto, Est, FAD – Burger&Bistrot, Festina lente (pub), Invenadivino, La pecora elettrica, Mirto bistrot, Poppyficio, Proloco DOL, Vegusta, Fornerie Alessandrino, Fucina Alessandrina, Ricò (della Coop), Millenium, OmbraLonga (Il veneziano), Fassangue, L’arte della caffetteria e Beerstyle.
Maggiori informazioni potete trovarle contattando il 320-2826748.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)