Ogni anno gettiamo via circa 36 kg di alimenti pro capite. Un dato allarmante che equivale a uno spreco di 196 euro annui a persona, che diventano quasi 12 miliardi di euro all’anno in ambito domestico nazionale. “Dispensa Stellata”, andata in scena lo scorso giovedì 31 gennaio presso Cucina Eliseo, ha voluto suggerire un riutilizzo creativo delle eccellenze gastronomiche legate alle festività natalizie, celebrando un “secondo Capodanno” a base di Zampone e Cotechino Modena IGP in vista della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare (martedì 5 febbraio 2019).
All’evento di Via Nazionale 183 hanno partecipato personaggi dello spettacolo, chef stellati, esperti di enogastronomia e alimentazione e ovviamente lo staff di Cucina Eliseo, coordinato dal responsabile del ristorante Filippo Buonomini: “Cerchiamo di evitare al massimo gli sprechi alimentari impegnandoci ad applicare delle politiche di riuso, per quanto ci è possibile. E tentando sempre di mantenere alto lo standard qualitativo. Ci concentriamo comunque sull’essere innovativi e creativi utilizzando prodotti per tutta la stagione proprio come il Cotechino di Modena. Abbiamo ricette che vengono proposte per Capodanno ma non solo come i ravioli artigianali ripieni di Cotechino adagiati su un letto di lenticchie e una riduzione al vino rosso, il semifreddo al panettone con sciroppo di mandarino, il semifreddo al torrone… Proposte che ci permettono di utilizzare certe materie prime non soltanto sotto le festività natalizie“.
Il “problema”, infatti, sembra essere proprio il Natale. Uno studio del Codacons basato su dati raccolti a dicembre 2017 rivela che quasi il 20% degli acquisti alimentari degli italiani fatti in occasione delle festività natalizie finisce nella pattumiera. “Giornalmente ogni italiano spreca circa 100 grammi di cibo” ricorda Luca Falasconi, curatore del progetto 60 Sei ZERO promosso col Ministero dell’Ambiente, l’Università di Bologna – DISTAL e la campagna Spreco Zero e coordinatore della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco 2019. “In termini di valore, alla fine dell’anno, vuol dire circa 12 miliardi di euro, ovvero lo 0,7% del PIL. Dunque 3 volte in più rispetto alla recessione di quest’ultimo trimestre. Alla base di questo noi crediamo ci sia la mancanza di consapevolezza degli italiani di ciò che gettano via nel bidone della spazzatura. Pur essendo in Italia, quindi, manca cultura alimentare“.
“Dispensa Stellata” ha provato a suggerire qualche idea in più per mettere un freno a una tendenza tristemente endemica delle famiglie italiane stimolando il consumo dei tipici alimenti natalizi anche “fuori stagione”. la Cucina del Teatro Eliseo è stata quindi il palcoscenico sul quale si sono esibiti ai fornelli personaggi come Anna Falchi, Giobbe Covatta, il campione di nuoto Luca Dotto e lo chef stellato dell’Erba del Re Luca Marchini.
Lo showcooking di Cucina Eliseo, moderato da Ivan Bacchi, ha proposto antipasto a base di panettone accompagnato da acciughe, scalogno in agrodolce e puntarelle, dolce e semifreddo goloso al torrone. Passando poi per i ravioli ripieni di Cotechino Modena IGP con lenticchie e riduzione al vino rosso, come ricordava chef Buonomini. Ricette gustose, originali e non difficili da realizzare, adatte a ogni momento dell’anno che sicuramente possono aiutarci a svuotare la nostra dispensa in modo più intelligente e costruttivo.
“Dispensa Stellata“, qui alla seconda edizione, “si fa portatrice di un messaggio molto importante, ma con leggerezza, divertimento e tanto gusto” spiega Paolo Ferrari, Presidente del Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP. “Con questo evento vogliamo sensibilizzare gli italiani ad un utilizzo destagionalizzato di prodotti di eccellenza e tradizione, come lo Zampone e il Cotechino, offrendo anche spunti e consigli su come farlo con originalità e stile”.
Non vanno dimenticate, infine, le proprietà nutrizionali di Zampone e Cotechino sottolineate dal dott. Luca Piretta (gastroenterologo e nutrizionista) e dal campione d’Europa dei 100 stile libero Luca Dotto: “Molti potrebbero pensare che noi sportivi non abbiamo niente a che fare con il Cotechino, invece è un alimento ricco di proteine, vitamina B e sali minerali. Quindi è un prodotto che mangiamo tranquillamente e anche dal punto di vista calorico è ottimo, dal momento che il nostro dispendio energetico durante gli allenamenti è molto alto. Si tratta perciò di un falso mito!“.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)
(Foto: © Sara Cervellini)