Le Scuderie del Quirinale, al termine delle celebrazioni per il Bimillenario Ovidiano, presentano la mostra “Ovidio. Amori, miti e altre storie”, aperta al pubblico dal 17 ottobre. L’evento, curato da Francesca Ghedini, è dedicato all’opera del celebre poeta latino e ai suoi infiniti rimandi nelle rappresentazioni figurate tanto antiche quanto moderne.
“Ovidio. Amori, miti e altre storie” rappresenta un dialogo tra poesia e arte, immagini e parole, che mette in luce la fitta trama di connessioni e i reciproci rinvii tra i diversi linguaggi. La mostra presenta 250 opere concesse in prestito da circa 80 musei tra italiani e internazionali.
Statua di Venere “Callipigia” metà del II secolo d.C. marmo bianco (insulare?) Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Affresco con Leda e il cigno 60-79 d.C. (IV stile) intonaco dipinto da Ercolano Napoli, Museo Archeologico Nazionale inv. 27695
Gruppo statuario con Leda e il cigno copia della tarda età adrianea (II secolo d.C.) da un originale ellenistico del 50 a.C. circa marmo pentelico Venezia, Museo Archeologico Nazionale
Alessandro Filipepi detto Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – 1510) Venere pudica 1485-1490 circa tempera e olio su tavola trasferita su tela Torino, Musei Reali – Galleria Sabauda
Affresco con pittura di giardino fine del I secolo a.C.- prima metà del I secolo d.C. (III stile) intonaco dipinto da Pompei, VI 17 (Ins. Occ.), 42 Casa del Bracciale d’oro, ambiente (32) Pompei, Parco Archeologico
Jusepe de Ribera (Xàtiva 1591 – Napoli 1652) Venere scopre il corpo di Adone firmato e datato 1637 olio su tela Roma, Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Affresco con Amore e Psiche 60-79 d.C. (IV stile) intonaco dipinto da Pompei, Casa VII 2, 6, esedra (b) Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Pompeo Batoni (Lucca 1708 – Roma 1787) Bacco e Arianna firmato e datato 1773 olio su tela Roma, Collezione Apolloni
Carlo Saraceni (Venezia 1580 circa – 1620) Caduta di Icaro 1605 – 1608 circa olio su rame dalla collezione Farnese Napoli, Museo di Capodimonte
Alessandro Allori (Firenze, 1535 – Firenze, 1607) Spalliera di letto con gli amori di Giove firmato e datato 1572 olio su tavola Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Cammeo con Leda e il cigno III secolo d.C. agata onice Napoli, Museo Archeologico Nazionale inv. 25967
Giovan Francesco Gessi (Bologna 1588 – 1649) Morte di Adone 1639 circa olio su tela Pesaro, Musei Civici, opera di proprietà della Fondazione G. Rossini
Dioscuride Anello smaltato con testa di Io fine I secolo a.C. corniola, oro, smalto nero (XVIII secolo) intaglio già dei duchi Orsini di Bracciano; poi Londra e Moltrasio (Como), collezione di Sir William Curry Firenze, Museo Archeologico Nazionale inv. 15407 (255)
Bartolomeo Ammannati (Settignano 1511 – Firenze 1592) Giove e Ganimede 1550 circa bronzo con finiture a bulino e patina bruna Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Antonio Carracci (Venezia 1583 – Roma 1618) Ratto di Europa 1602-1605 circa olio su tavola Bologna, Polo Museale dell’Emilia-Romagna, Pinacoteca Nazionale
Pierre Bersuire Ovidius moralizatus 1350 circa membranaceo Gotha, Forschungsbibliothek, Research Library of Gotha, Membr.I.98
Pierre Bersuire Ovidius moralizatus 1350 circa membranaceo Gotha, Forschungsbibliothek, Research Library of Gotha, Membr.I.98
Jacopo Robusti detto Tintoretto (Venezia 1519-1594) Ratto di Europa 1541-1542 olio su tavola Modena, Galleria Estense inv. GE 330
Joseph Kosuth Maxima Proposito (Ovidio) 2017 neon colorato misure variabili Maxima Proposito (Ovidio) #25, Pescara, Collezione Donatelli
Il percorso di “Ovidio” è scandito infatti da celebri capolavori provenienti da grandi collezioni pubbliche come il Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra, gli Uffizi di Firenze, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, fino a preziose rarità provenienti dalla Biblioteca di Gotha in Germania, dal Museo Archeologico di Eretria in Grecia, dalla Royal Danish Library di Copenaghen.
“Ovidio. Amori, miti e altre storie” sarà aperta fino a domenica 20 gennaio 2019 presso le Scuderie del Quirinale (Via XXIV Maggio 16). Il costo del biglietto è di 15 euro, ridotto 13 euro (audioguida inclusa). La mostra osserva i seguenti orari: domenica-giovedì dalle 10 alle 20, venerdì e sabato dalle 10 alle 22.30.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati