libri Musica

Il femmineo verbo e canto al Piccolo festival delle dieci notti

Continua il Piccolo festival delle dieci notti sul Lungotevere Castello presso il BiblioBar ai piedi di Castel Sant’Angelo, che offre fino al 9 luglio ancora molti appuntamenti fatti di musica e parole.

Nato nel 2015 da un’idea di Lucio Villani, l’edizione 2017 del Piccolo Festival – dove il “piccolo” è riferito alle formazioni ridotte che ospita – è dedicata al mondo delle scrittrici, ai “suoni profondi della lettueratura femminile”, a una realtà tenuta in silenzio proprio come “Il canto delle balene“, tema di questa terza edizione.

Le serate del Piccolo Festival, analogamente allo scorso anno, sono quantomai semplici ed eleganti nella loro struttura: ogni sera alle 20.30 l’attore Michele Botrugno legge brani di letteratura femminile (da Isabel Allende a Marcela Serrano, da Elena Ferrante a Toni Morrison) selezionati da Alessandro Carbone. In seguito, dalle 21.30 i libri lasciano lo spazio alla musica e, fino a mezzanotte, protagoniste dei concerti sono le voci di sensibili e ricercate musicalità femminili.

Stasera, mercoledì 5 luglio, sarà quindi la volta della lettura di Ingeborg Bachmann, con brani tratti da “Il trentesimo anno”. A seguire, concerto di Francesca De Fazi, la roman blues woman che insieme a Leno Landini all’armonica guiderà il pubblico in un percorso musicale ispirato al recente viaggio nel delta del Mississippi.

Giovedì 6 luglio, invece, letture tratte da “Amatissima” di Toni Morrison, scrittrice statunitense afroamericana vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 1993.
A cantare alle 21.30 sarà Raffaella Misiti insieme a Le Romane, formazione acustica al femminile dove la serenata e il canto della popolana si mescolano ai versi di  autori come, per esempio, Pasolini e Trilussa e alle musiche di Rota, Umiliani Carpi.

Venerdì 7 luglio Michele Botrugno leggerà brani tratti da “Nemico amico amante” della canadese Alice Munro, altro premio Nobel nel 2013. A salire sul palco sarà poi Costanza Alegiani che insieme a Marcello Allulli e Riccardo Gola farà ascoltare un’anteprima del suo nuovo progetto “Folkways“, in uscita nel prossimo autunno. Un disco che come si evince dal titolo prende le mosse dal mondo della musica folk americana.

Sabato 8 luglio si tornerà in Italia, con letture tratte da “Delirio amoroso” di Alda Merini seguite dal live urban-pop di Giulia Ananìa che presenterà il suo ultimo album “Come l’oro” accompagnata da Felice Zaccheo al mandolino elettrico.

Grande chiusura il 9 luglio con brani di Marguerite Yourcenar, accanto alla Mole Adriana le letture non potevano che esser tratte da “Le memorie di Adriano“. E così sarà. Alle 21.30 concerto di Silvia Manco con brani originali e di autori nel nu-soul-jazz accompagnata da Francesco Puglisi al contrabbasso e basso elettrico e Francesco Lento alla tromba. Dopodiché non resterà che aspettare l’edizione 2018.

Il Piccolo festival delle dieci notti è uno degli eventi estivi del progetto “Letture lungo il fiume” realizzato dalla Federazione Italiana Invito alla Lettura, in convenzione con il Municipio I di Roma Capitale. Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Contatti e info potete trovarli sul sito www.piccolofestivaldellediecinotti.it.

The Parallel Vision ⚭ _ Margherita Schirmacher)

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: