50 cantine e oltre 100 etichette per Eataly Wine Festival, l’evento che mette in mostra i giovani vignaioli del vivaio di Eataly e promuove le piccole realtà produttive italiane, all’interno di una manifestazione che si svolgerà da giovedì 11 a sabato 13 maggio.
Il terzo piano di Eataly Ostiense (Piazzale XII Ottobre 1492) conterà sulla presenza di produttori da Puglia, Lazio, Calabria, Sicilia, Veneto, Umbria, Marche e da tutte le altre regioni della Penisola senza escludere una piccola digressione all’estero, sponda Slovenia.
Eataly Wine Festival include nella sua offerta anche un’area food (Ristorante Orlando, Hand Made, Pasticceria La Portineria), una dedicata allo shop dove acquistare direttamente al terzo piano i vini dei produttori e i seminari “Gli Ignoranti – vino e libri: diario di una reciproca educazione” di Etienne Davodeau e “L’Italia di punto in bianco” di Armando Castagno.
Il seminario di Davodeau (venerdì 12 maggio dalle 20 alle 22) prevede una degustazione di 4 vini naturali, biologici e biodinamici, mentre in quello di Castagno (sabato 13 maggio dalle 17 alle 19) ci sarà una degustazione alla cieca di 8 vini bianchi italiani.
Infine, gli spettacoli. Nell’arco della tre giorni vinicola ci saranno dj set e musica dal vivo con i concerti di Naelia e Luca Bulgarelli, Viviana Strambelli e Antonio Maresca, i Four Hill e i Nossa Bossa. A QUESTO LINK trovate il programma completo di Eataly Wine Festival 2017.
L’accesso all’area degustazione ha un costo di 20 Euro e comprende calice, taschina e taccuino con matita e braccialetto. Sarà possibile degustare tutti i vini. L’accesso alla sola area bar è di 5 Euro e comprende calice e taschina. Sarà attivo il consueto meccanismo a gettoni per cui: 1 calice di vino (4 Euro) = 2 gettoni. Carnet 14 gettoni per area bar e area food: 25 Euro. Sarà possibile acquistare le bottiglie dei produttori, anche da consumare al festival, a prezzo di scaffale. QUI trovate le modalità di acquisto online per gli ingressi giornalieri.
Eataly Wine Festival osserverà i seguenti orari:
– Giovedì 11 maggio: Dalle 17 all’una di notte
– Venerdì 12 maggio: Dalle 17 all’una di notte
– Sabato 13 maggio: Dalle 19 all’una di notte
L’area degustazione sarà aperta giovedì e venerdì dalle 17 alle 23. Dalle 23 in poi e nella giornata di sabato, sarà possibile degustare i vini nell’area bar, alla mescita o in bottiglia.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)