arte roma Cultura mostre a roma

“Start Up”, promuovere e diffondere l’arte secondo Baruchello

Sarà “un ufficio per la promozione e la diffusione di proposte visionarie“. Nei 300 mq del nuovo spazio espositivo, Gianfranco Baruchello porta a Roma, sponda Monteverde Vecchio, la nuova sede della Fondazione Baruchello, già attiva nel parco di Vejo dal 1973 e adesso presente anche in Via del Vascello 35.

Il maestro delle neo avanguardie, quindi, considerato da Marcel Duchamp come suo unico possibile erede, porta nella Capitale un progetto che si intitola “Start Up. Quattro agenzie per la produzione del possibile” all’interno dell’ex tipografia romana.

L’iniziativa vuole essere un vero e proprio ufficio che mira a mettere in moto dinamiche economiche e di relazione, cercando di ridefinire il rapporto esistente tra valore d’uso e valore di scambio.

La mostra è aperta fino al 28 aprile 2017 a ingresso libero ed è curata da Maria Alicata e Carla Subrizi. Sono dunque 4 gli ambienti-agenzie in cui si articola l’esposizione, che rappresenta il proseguimento della ricerca di Baruchello sulle relazioni tra arte, natura, economia e storia.

Ognuna di queste agenzie si occuperà di promuovere le varie attività ricercando investitori, aziende e amatori disposti a sostenere, affiancare o co-produrre i progetti proposti. Si comincia quindi con una simbolica “Adozione della pecora“, ovvero 100 sagome di pecorelle in legno attraverso cui i visitatori possono diventare pastori virtuali di un’arte mite e generosa.

Earth Exchange” è il luogo dove appunto si scambia la terra della Fondazione (proveniente dalla sede nella campagna a nord di Roma) con terra proveniente da un altro luogo in Italia o all’estero. La stanza degli “Oggetti Anomali“, invece, comprende progetti assai particolari realizzati da diversi artisti e in attesa di essere finanziati e prodotti.

Infine, nel “Bosco dell’Utopia” lo spettatore è lasciato solo, al buio, in un ambiente che simula una foresta e gli si chiede di lasciare una sola parola che descriva la sensazione provata.

Per tutta la durata di “Start Up. Quattro agenzie per la produzione del possibile” si terranno incontri e workshop con artisti, poeti, scrittori, filosofi, in cui saranno affrontate diverse tematiche quali l’utopia, plusvalori e disvalori dell’economia, il ruolo della pecora nella storia dell’arte e tanto altro.

Ulteriori dettagli sul progetto di Baruchello sono disponibili collegandosi al sito www.fondazionebaruchello.com.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: