Avete ancora sette giorni di tempo per andare a vedere “La Tempesta” di William Shakespeare al Teatro Argot Studio di Roma. Il testo del Bardo, infatti, verrà replicato fino al prossimo 20 novembre, per la regia di Maurizio Panici.
“‘La Tempesta‘ di Shakespeare per molti un testamento, ma anche l’inizio di una nuova era“, racconta il regista. “Oggi più che mai il sapere determina il controllo su tutto quello che si muove. Prospero ha il potere della conoscenza, è l’uomo che dà un nome alle cose, le fa esistere o le nega, è artefice della percezione di una realtà che continuamente ci sfugge e che ha bisogno di essere letta e decifrata“.
Sul palco dello spazio trasteverino di Via Natale del Grande 27 saliranno Luigi Diberti, Pier Giorgio Bellocchio, Matteo Quinzi, Claudia Gusmano, Valentina Carli, Riccardo Sinibaldi e Antonio Randazzo.
“La Tempesta” fa parte della stagione “large” dell’Argot Studio. Lo spettacolo, targato Argot Produzioni, vedrà accanto ai due protagonisti Luigi Diberti (Prospero) e Pier Giorgio Bellocchio (Calibano) un gruppo di giovani e talentuosi attori guidati dalla regia esperta di Panici.

Il regista affronta l’ultimo testo di Shakespeare offrendone una lettura che s’interroga sul contemporaneo e ne sviscera limiti e potenzialità. Il mago Prospero, l’innocente Miranda, il mostro Calibano, lo spiritello Ariel, l’usurpatore Antonio, l’ingenuo Ferdinando, Alonso il re di Napoli, il buffone Trinculo, l’ubriacone Stefano sono metaforicamente intrappolati nello spazio di una discarica.
Questa rappresenta un’area di disordine, violenza e confusione morale, deposito di rifiutati, buco nero disgraziato e melmoso ma allo stesso tempo terreno di nuove possibilità.

La parola diventa strumento di riscatto, Il naufragio atto necessario di rinascita, la tempesta specchio di una situazione prepotentemente attuale: duchi e mozzi, signori e poveracci convivono e s’intrecciano su uno stesso sfondo, questi ultimi espropriati dal potere sovversivo della parola.
“La Tempesta” si terrà dal martedì al sabato alle 20.30, la domenica alle 17.30. Il costo del biglietto è di 12 Euro, ridotto 8 Euro. Info e prenotazioni allo 06-5898111 oppure scrivendo a info@teatroargotstudio.com.

Ulteriori dettagli sullo spettacolo dell’Argot Studio sono disponibili collegandosi con la Pagina Facebook dell’evento.