Come comunicato recentemente dal MiBACT, sabato 22 ottobre sarà la Giornata del Teatro, con spettacoli gratuiti ed eventi dal mattino alla sera in tutte le sale aderenti al progetto.
“Lo storico accordo siglato tra la direzione generale per lo spettacolo dal vivo e Agis“, ha dichiarato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, “coinvolge l’insieme delle realtà nazionali pubbliche e private, compresi i teatri stabili, di tradizione e le fondazioni liriche”.
Dalla Fenice di Venezia allo Stabile di Torino, dall’Argentina di Roma al Biondo di Palermo, passando per il Mercadante di Napoli e la Scala di Milano: tutti i teatri saranno aperti gratuitamente al pubblico con eventi che andranno dagli spettacoli al mattino riservati alle scuole fino agli spettacoli serali previsti nella normale programmazione in cartellone.
“Si tratterà di una vera e propria giornata di festa“, conclude il ministro, “e sono certo che chi coglierà questa occasione sarà catturato dalla magia del teatro e deciderà di continuare a frequentarlo”.
Saranno quindi più di 100 i teatri che apriranno le loro porte al pubblico per iniziative gratuite di vario genere: dagli spettacoli di teatro e danza ai concerti e alle opere liriche, dalle visite guidate alle prove aperte, dagli incontri con registi e artisti ai laboratori, e poi convegni, letture, conferenze e molto altro.
A QUESTO LINK trovate l’elenco completo dei teatri aderenti alla Giornata del Teatro 2016. A Roma, gli spazi culturali coinvolti saranno Teatro Argentina, Teatro India, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma – Teatro Costanzi, Teatro Quirino Vittorio Gassman e Teatro Parioli Peppino de Filippo.
L’istituzione della Giornata del Teatro segue dunque la dichiarazione dello stesso Franceschini dello scorso febbraio, in cui si annunciava l’accordo tra MiBACT e Agis e si riportavano i nomi dei primi teatri italiani aderenti.
Ulteriori dettagli sulla Giornata del Teatro sono disponibili collegandosi al sito www.beniculturali.it.