Cultura food

Alla riscoperta del rurale con il Festival della Gioia Alimentare di Eataly

C’è un nesso profondo tra la cultura dei paesaggi e il destino dei territori. Un pezzo fondamentale per la prospettiva che possiamo dare al nostro Paese sta proprio all’interno del mondo rurale italiano“. È Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, a mettere a fuoco il tema di “Paesaggi storici e prodotti tipici: le unicità d’Italia“, conferenza di presentazione del Festival della Gioia Alimentare, iniziato ieri presso Eataly Roma – Ostiense e che andrà avanti ancora oggi e domani.

Non un semplice “recupero” del territorio, quindi. Bensì la consapevolezza che il paesaggio italiano può giocare il ruolo di valore aggiunto all’interno dello sviluppo economico tricolore ed essere decisivo per una maggiore competitività internazionale nei confronti della concorrenza.

L’80% del paesaggio italiano è agricolo“, precisa Mauro Agnoletti, Coordinatore Scientifico del Catalogo Nazionale dei Paesaggi Storici, “e nel corso del tempo ogni paesaggio ha conservato le sue forme antiche. La qualità di ogni territorio deve quindi essere capace di attrarre investimenti e per farlo c’è bisogno di un costante presidio da parte degli agricoltori, che provvedono alla manutenzione del terreno“.

Tre giorni di “Paesaggi, Osti e Contadini“, dunque, da Eataly. All’interno dello store di Piazza XII Ottobre 1492 troverete oltre 50 proposte da gustare attraverso un ricchissimo viaggio nella biodiversità italiana. Dalle 11 alle 19 (ma al terzo piano si andrà avanti fino a mezzanotte) avrete modo di assaggiare prodotti provenienti da ogni angolo d’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Una splendida occasione per “cogliere il buono del nostro Paese“, come sottolinea Edoardo Zanchini, vice Presidente di Legambiente.

Il Festival della Gioia Alimentare intende promuovere lo stretto rapporto fra le produzioni tipiche e le caratteristiche del paesaggio. Quelli presentati da Eataly provengono proprio dal Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici, ovvero uno strumento di tutela dedicato alla valorizzazione dei paesaggi rurali più significativi dell’Italia, caratterizzati da lunga persistenza storica e dal mantenimento di forme del paesaggio modellate dalle pratiche tradizionali, resistendo a fenomeni di industrializzazione ed omologazione.

La collaborazione con Eataly intende proporre un nuovo concetto di qualità in cui il paesaggio è parte integrante del valore dei prodotti alimentari. Il festival funziona con il meccanismo a gettoni, qui chiamati “gioie”. 1 Gioia = 2 Euro.

Ulteriori dettagli sul Festival della Gioia Alimentare sono disponibili collegandosi al sito www.eataly.net oppure cliccando sulla Pagina Facebook dell’evento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: