arte roma Cultura mostre a roma

“Il Ritratto è Donna”, Poltu Quatu ospita le opere di Olga Piashko

Lo scorso 21 luglio è stata inaugurata presso la Galleria Il Novecento Poltu Quatu (Costa Smeralda) la mostra “Il Ritratto è Donna“, un evento che andrà avanti fino al 20 settembre e proporrà al pubblico le opere dell’artista internazionale Olga Volha Piashko.

Al centro dell’indagine della pittrice è il ritratto contemporaneo al femminile, di cui Olga offre molteplici punti di vista che coinvolgono lo spettatore in un continuo gioco di riflessi e sfumature, creando in questo modo uno speciale punto d’incontro ordinato tra la realtà e l’astrattismo.

Olga Piashko, artista di origine bielorussa, utilizza una particolare tecnica mista tridimensionale della pittura ad olio su tela. Le sue opere sono in grado di offrire un’originale e inedita visione pittorico-scultorea dei dipinti.

L’artista crea un percorso che svela, nel passaggio davanti alla tela, il volto del personaggio prescelto: dalle icone moderne, come l’omaggio alla pittrice Frida Kahlo o il ritratto dedicato a Marilyn Monroe, passando per gli autoritratti, fino ai volti comuni, colti sempre con uno sguardo intenso che colpisce per profondità.

Il-Ritratto-è-Donna-Olga-Piashko-Poltu-Quatu-Costa-Smeralda-4

Durante l’inaugurazione della mostra c’è stata la performance di live painting di Anastasia Kurakina, che realizza opere con la tecnica dell’acquerello. Con la sua arte ha saputo imporsi nel panorama internazionale attraverso percorsi diversi e produzioni artistiche di rara intensità.

I quadri di Anastasia sono caratterizzati da ampie pennellate che riescono a far emergere, come per magia, i tratti essenziali del soggetto ritratto, i colori prendono il posto delle emozioni e dei sentimenti, sino a restituire fedelmente la profondità di uno sguardo. Nelle sue opere Anastasia porta con sé le tradizioni e i fondamenti della scuola russa ma li reinventa, scrivendo una nuova pagina nella storia del ritratto contemporaneo ad acquerello.

Il Ritratto è Donna” ha ricevuto il patrocinio del Centro Russo di Scienza e Cultura e di “Russia beyond the headlines”. Ulteriori dettagli sulla mostra sono disponibili collegandosi al sito www.ilnovecentoarte.it oppure cliccando sulla Pagina Facebook Ufficiale della Galleria sarda.

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: