Il 29 luglio apre alle Scuderie del Quirinale di Roma la mostra “Capolavori della scultura buddhista giapponese” che porterà per la prima volta in Italia 21 opere tradizionalmente considerate come immagini di culto.
Durante l’esposizione saranno presenti sculture lignee legate alle diverse funzioni rituali e allo stile dei templi di provenienza, con differenti caratteristiche a seconda della figura rappresentata.
Shaka Nyorai (Śākyamuni) Periodo Asuka, VII secolo Bronzo, altezza 60,6 cm.
Jindaiji, Tokyo Importante proprietà culturale
Bonten (Brahmā) Testa: periodo Nara, VIII secolo, corpo: periodo Kamakura, 1289 Testa: lacca secca dipinta, corpo: legno dipinto, altezza 205 cm. Akishinodera, Nara Importante proprietà culturale
Yuima Koji (Vimalakīrti Nirdeśa) Periodo Nara, VIII secolo Legno dipinto, altezza 91,8 cm Hokkeji, Nara Importante proprietà culturale
Shōri no Uonari Maschera gigaku (lacca secca) Periodo Nara, 752 Lacca secca dipinta, altezza 31,2 cm. Bunkachō (Agency for Cultural Affairs) Importante proprietà culturale
Le sculture, tradizionalmente esposte nella semioscurità di templi e santuari, spaziano dal periodo Asuka (VII-VIII secolo) al periodo Kamakura (1185-1333). Si tratta di opere difficilimente trasportabili, tanto che persino nello stesso Giappone non sono facilmente accessibili.
Ogni statua lignea richiama stati di consapevolezza e sentimenti diversi come la meditazione e l’azione, la quiete o l’ira, la comprensione o la paura, ed esprime gli ideali samuraici, la filosofia del buddhismo zen, i diversi stadi della ricerca spirituale.
Kiei Maschera gigaku (legno) Periodo Nara, 752 Legno dipinto, altezza 35,8 cm. Bunkachō (Agency for Cultural Affairs) Importante proprietà culturale
Yakushi Nyorai (Bhaişajyaguru) Periodo Heian, VIII secolo Legno non dipinto, altezza 164,8 cm. Gangōji, Nara Tesoro nazionale
Sovrano celeste Periodo Heian, X secolo Legno dipinto, altezza 178,4 cm. Bunkachō (Agency for Cultural Affairs) Importante proprietà culturale
Divinità Maschile Periodo Heian, X secolo Legno non dipinto, altezza 121 cm. Futagami Imizujinja, Toyama Importante proprietà culturale
La mostra è a cura del prof. Takeo Oku, specialista delle proprietà culturali del Bunkachō, e con la collaborazione dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, del Dipartimento di Scienze dell’Educazione.
Il Comitato Scientifico è composto da Raffaele Milani, Francesco Lizzani, Laura Ricca, Claudio Strinati, Hidemichi Tanaka e Ugo Soragni. L’esposizione gode dell’alto patronato del Presidente della Repubblica.
Kōsei Taizan Fukun Periodo Kamakura, 1237 Legno dipinto, altezza 124 cm. Tōdaiji, Nara Importante proprietà culturale
Tankei Bishamonten (Vaiśravana) Periodo Kamakura, XIII secolo Legno dipinto (colore quasi completamente scomparso), altezza 166,5 cm. Sekkeiji, Kochi Importante proprietà culturale
Inken (attr.) Shaka Nyorai (Śākyamuni) Periodo Kamakura, XIII secolo Legno parzialmente dipinto, altezza 97 cm. Bunkachō (Agency for Cultural Affairs) Importante proprietà culturale
Kannon a undici teste (Ekādaśamukha Avalokiteśvara) Periodo Heian, VIII secolo Legno parzialmente dipinto, altezza 42,8 cm. Nara National Museum Importante proprietà culturale
“Capolavori della scultura buddhista giapponese” è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, organizzata dal Bunkachō (Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone) con l’Azienda Speciale Palaexpo e con il supporto di MondoMostre.
L’evento sarà anche un’occasione per celebrare il 150esimo anniversario del primo Trattato di Amicizia e Commercio tra Italia e Giappone. Ricorrenza che in Italia stiamo festeggiando con un ampio programma di eventi disseminati in varie città.
Jōchō Bodhisattva su nuvola Periodo Heian, 1053 Legno dipinto, altezza 57,1 cm. Bunkachō (Agency for Cultural Affairs)
Tamonten (Vaisravana) Periodo Heian, XII secolo Legno dipinto, altezza 157,5 cm. Nara National Museum Importante proprietà culturale
Jizō Bosatsu (Kşitigarbha) Periodo Kamakura, XIII secolo Legno dipinto, altezza 97,6 cm. Tokyo National Museum
Monaco Periodo Kamakura, XIII secolo Legno dipinto, altezza 82,8 cm. Tōfukuji, Kyoto Importante proprietà culturale
Higo Jōkei Nyoirin Kannon (Cintāmaņicakra) Periodo Kamakura, 1224 Legno non dipinto, 96,1 cm. Daihōonji, Kyoto Importante proprietà culturale
“
Capolavori della scultura buddhista giapponese” sarà aperta al pubblico dal 29 luglio al 4 settembre 2016 in Via XXIV maggio 16. La mostra sarà accessibile da domenica a venerdì dalle 12 alle 20, sabato dalle 12 alle 23. Il costo del biglietto è di 8 Euro, ridotto 6 Euro. Ulteriori dettagli sono disponibili collegandosi al sito
www.scuderiequirinale.it oppure cliccando sulla
Pagina Facebook Ufficiale della mostra.
(Macher)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati