Il 14 giugno del 1965, durante una session di “Help!”, Paul McCartney esegue una prima interpretazione di “Yesterday“, forse il brano più noto in assoluto dei Beatles e che nel disco uscito poi ad agosto occuperà la penultima traccia della tracklist. Nessuno ancora poteva immaginare che una canzone in apparenza semplice e un po’ smielata diventerà uno dei pezzi-simbolo dell’epopea beatlesiana, con qualcosa come 2.500 rifacimenti da parte di artisti di tutto il mondo. A 50 anni dalla sua pubblicazione, allora, Valentina Farinaccio ed Emanuele Angeletti le rendono omaggio con “Yesterday – Storia di una Canzone“, un libro edito da Arcana che ripercorre la storia e la genesi del pezzo che, si dice, McCartney si ritrovò in testa una mattina appena sveglio. Sarà per questo che per il titolo provvisorio la scelta ricadde su “Scrambled Eggs”, ossia “uova strapazzate”.
Ma perché proprio “Yesterday“, nello sterminato universo dei successi dei Beatles? Farinaccio e Angeletti provano a rispondere attraverso le 120 pagine del loro libro, raccontando storie, aneddoti, musica e note non solo dei 4 scarafaggi, ma di un’epoca intera. Perché se dopo mezzo secolo ti ritrovi ancora a canticchiarla quando meno te lo aspetti, un motivo ci sarà.
Valentina Farinaccio – Emanuele Manny Angeletti, “Yesterday – Storia di una Canzone”
Edizioni: Arcana
Pagine: 120
Euro: 14
Il motivo è il motivo.
"Mi piace""Mi piace"
Nun c’è artro da dì 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace""Mi piace"