arte roma Cultura mostre a roma Musica

“Figghiu di ‘stu mari” è la mostra allestita a Spadafora in memoria del cantautore siciliano Salvatore Trimarchi

Una vita intera legata a doppio filo all’arte, alla musica e alla sua terra. La mostra in onore di Salvatore Trimarchi vuole omaggiare un artista che ha dato tanto alla musica italiana e al cantautorato dialettale ed è per questo che il Castello di Spadafora, in provincia di Messina, ha allestito “Figghiu di ‘stu mari – Squarci di vita di Salvatore Trimarchi. Aneddoti Testimonianze Ricordi“, aperta da domenica 7 fino a giovedì 11 giugno. L’evento, che inizia domani con un convegno alle 17.30 presso il Castello, è stato organizzato dalla Pro Loco di Spadafora per ricordare Trimarchi, la sua produzione artistica, le sue tante e importanti collaborazioni (è stato autore, tra gli altri, di Orietta Berti, i Jumbo, Pascal, Olga Karlatos, Salvatore Ruisi​). Il musicista siciliano, scomparso lo scorso ottobre, ha dato un grande contributo culturale alla sua regione attraverso splendide canzoni folk e pop come “Siciliano“, “E Passa u Tempu“, “E Vui Vinni Futtiti” (che ebbe anche il plauso di Tano Grasso e Pippo Baudo). La sua produzione musicale e poetica è enorme, gran parte di essa ancora sconosciuta. E’ anche per questo che durante il convegno di presentazione interverranno come relatori la Prof.ssa Rosa Paratore per la produzione poetica e il Prof. Stefano Sgrò per quella musicale, in un dibattito moderato dal Prof. Giovanni Saija Bisazza. Saranno presenti anche il sindaco di Spadafora Pippo Pappalardo e il Presidente della Pro Loco Piero Giacobello.
Durante l’incontro sarà inoltre premiato il miglior bozzetto sul cantautore, scelto tra i lavori realizzati dagli studenti del Liceo artistico “Guttuso” di Spadafora.
Ulteriori informazioni su Salvatore Trimarchi sono disponibili collegandosi al sito www.salvatoretrimarchi.it. In alternativa, si può consultare la pagina Facebook cliccando qui

picb03h picb06h picb04v picc01h

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: