Cultura

Lavori su Via Tiburtina terminati a 19 anni dall’avvio

Terminati i lavori di adeguamento dei 7 chilometri di Via Tiburtina. Costo complessivo: 84 milioni di euro

Adeguamenti su Via Tiburtina terminati dopo 19 anni di lavori

sindaco-di-roma-gualtieri-parla-al-pubblico

Terminati i lavori di adeguamento dei 7 chilometri di Via Tiburtina dall’incrocio con Via di Ponte Mammolo fino alla nuova rotatoria di Via Marco Simone.

L’intervento, dopo 19 anni, è stato finalmente concluso.

A inaugurare Via Tiburtina c’erano:

  • il Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri
  • l’Assessore ai Lavori pubblici Ornella Segnalini
  • il Soprintendente Speciale di Roma Daniela Porro
  • il Presidente del Municipio IV Massimiliano Umberti
  • il Direttore Generale del progetto Ryder Cup 2023 Giampaolo Montali

I lavori su Via Tiburtina: 84 milioni di euro

I lavori hanno riguardato l’allargamento della consolare romana da una a 3 corsie per senso di marcia (di cui una riservata al trasporto pubblico) fino al Gra.

Oltre all’allargamento a 2 corsie nell’ultima tratta, inferiore a 2 chilometri, fino all’incrocio con Via Marco Simone.

Il costo complessivo è stato di 84 milioni di euro.

Fin dalla fase di aggiudicazione l’intervento ha subito forti rallentamenti.

Viene, infatti, approvato nel 2004 (Giunta Veltroni), per poi essere appaltato nel 2009 (Giunta Alemanno) con sostanziali modifiche che hanno ritardato l’avvio dei lavori.

Da novembre 2021 il Dipartimento Csimu di Roma Capitale ha dato un forte impulso alle lavorazioni, realizzando il nuovo ponte sul Fosso di Pratolungo.

Eseguendo poi ex novo la tratta T4 (da Via Settecamini/Casal Bianco a Via Marco Simone), inclusa la grande rotatoria Marco Simone.

I ritrovamenti archeologici

Durante gli ultimi 22 mesi sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici che hanno reso necessario trovare delle soluzioni esecutive.

Questo è stato possibile con la collaborazione della Soprintendenza Speciale di Roma.

Si è lavorato in soggezione di traffico con conseguenti rallentamenti nei tempi di realizzazione.

Superate tutte le criticità riscontrate è stato possibile concludere i lavori, aprendo alla circolazione nei tempi annunciati.

Lungo il tracciato della Tiburtina sono state rinvenute importanti evidenze archeologiche relative al percorso dell’antica via consolare tra il V e il IX miglio.

Gli scavi, con la direzione scientifica della Soprintendenza Speciale di Roma, hanno portato alla luce molti rinvenimenti.

Tra i più significativi:

  • quelli in corrispondenza del fosso di Pratolungo, dove sono stati trovati i resti di 2 ponti che dall’epoca romana ebbero una continuità fino all’età moderna. I 2 ponti hanno restituito anche la posizione del tracciato dell’asse viario antico che corrispondeva solo in pochi punti a quello moderno
  • reperti a carattere funerario come tombe e resti spoliati di monumenti funerari
  • tracce dell’antico basolato che verranno ricollocate in corrispondenza del tracciato
  • un cippo miliario già oggetto di delocalizzazione e riallocazione

È prevista la pubblicazione delle principali scoperte da parte della Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Lascia un commento