Nasce la rivista “Uomini, Terre, Simboli” di Centro Studi AMIStaDeS

Il Centro Studi AMIStaDeS presenta la nuova rivista semestrale “UTS – Uomini, Terre, Simboli” che racconta le nazioni, le comunità e i legami tra gli esseri umani e l’ambiente.
Narrare il mondo, immergersi nei luoghi di confine, in terre lontane o al contrario vicinissime a noi.
Ma anche scardinare gli stereotipi, i pregiudizi e osservare le cose alla giusta distanza.
Questa l’ambizione di “UTS” che vuole creare un racconto inedito del mondo attraverso parole e immagini.
“UTS – Uomini, Terre, Simboli”: la nuova rivista
4 luoghi, 4 punti cardinali, 3 Continenti.
Il primo numero, scaricabile gratuitamente, ci accompagna in un viaggio tra Europa, Asia e Sud America.
La prima tappa è l’Irlanda, tra le scogliere selvagge e le strade di Belfast.
Laddove tradizione e politica si fondono per creare un’identità unica.
Dove sotto un cielo nuvoloso si alternano il Muro della pace e le statue per l’Ulster Unionist Party.
Tra paesaggi mozzafiato, misteriosi e colorati, si fa largo l’idea che il Perù non sia il Paese in cui far confluire i nostri stereotipi occidentali.
Esistono città di porto e di montagna, comunità diverse tra loro in cui la musica creola accompagna il ricordo del periodo del terrore.
I paesaggi aspri e sconfinati del Mangystau, Regione nel cuore del Kazakistan, sono i protagonisti del terzo reportage.
Un lavoro che alterna gli spazi magici del deserto alla vicinanza con il capoluogo, Aktau, in cui il brutalismo sovietico ha lasciato tracce indelebili.
Ci sono luoghi che nascono su una mappa, ma che abbandonano molto presto le coordinate geografiche.
È il caso della steppa, che oltrepassa lo spazio e il tempo per divenire un punto immaginario e indelebile, come racconta l’ultimo articolo.
Centro studi AMIStaDeS
Il centro AMIStaDeS, con oltre 70 collaboratori e un team giovane e in costante crescita, si occupa di ricerca, divulgazione e formazione sulle tematiche internazionali.
Con un particolare focus sulla geopolitica e il diritto internazionale.
Eroga corsi di formazione per istituti scolastici, studenti, professionisti e aziende.
Realizza analisi geopolitiche e report.
Organizza eventi e conferenze istituzionali e incontri informali di avvicinamento alla materie trattate.
Da 2 anni, inoltre, è nata DOMìNI, la scuola di formazione in grado di offrire una visione complessiva sul mondo della geopolitica attraverso un approccio interdisciplinare.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)