Nasce Domìni, la scuola di geopolitica firmata Centro Studi AMIStaDeS

Comprendere l’attuale scenario internazionale significa occuparsi di un contesto in continua e rapida evoluzione:
- la guerra in Ucraina
- le rivolte in Iran
- i rapporti di Taiwan con la Cina
Sono solo alcune delle dinamiche che stanno modificando gli equilibri e le relazioni fra gli Stati.
E che stanno influenzando, in modo più o meno diretto, anche la nostra vita quotidiana.
È per questo che il centro studi AMIStaDeS ha dato il via a DOMìNI, la scuola di formazione in grado di offrire una visione complessiva sul mondo della geopolitica.
Tutti i contenuti della scuola infatti sono fruibili da chiunque voglia comprendere o approfondire le dinamiche internazionali.
Per questo motivo sono previsti corsi modulari e diplomi che consentono agli studenti di scegliere vari percorsi, a partire da un livello base fino a un livello medio-alto.
Scuola di formazione DOMìNI: a chi si rivolge
DOMìNI si rivolge principalmente agli studenti, ma anche:
- a professionisti e analisti che operano all’interno di ONG
- organizzazioni internazionali
- istituzioni e imprese
- giornalisti
E in generale a chiunque voglia approcciarsi al mondo delle relazioni internazionali e dotarsi degli strumenti per comprendere la geopolitica.
Ma non solo.
La scuola ha come obiettivo formare analisti e fornire a tutti gli studenti i mezzi necessari per interpretare gli scenari del presente e del futuro.
Il tutto attraverso la conoscenza e l’applicazione del metodo dell’intelligence.
I docenti della scuola
I corsi sono tenuti da numerosi professionisti ed esperti, tra cui:
- Paolo Bosotti, Capo dell’Ufficio del Capo di SME
- Diego Battistessa, latinoamericanista (ha collaborato tra gli altri con El País, Rai News 24, Il Fatto Quotidiano, La Repubblica), docente, ricercatore di cooperazione internazionale, diritti umani e migrazioni
- Mirko Lapi, presidente OSINTITALIA e membro del Comitato Scientifico e di Indirizzo dell’AIAIG-Associazione Italiana Analisti di Intelligence e Geopolitica
- Sonia Sandei, Head of Electrification in Enel
- Lorenzo Lamperti, giornalista e direttore editoriale di China Files
- Stefano Mele, avvocato, membro del Consiglio Direttivo e Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano
- Elisabetta Trenta, ex ministro della Difesa e Senior Programme Manager
Informazioni
Maggiori informazioni sulla lista dei docenti, sul programma e le modalità di iscrizioni sono consultabili sul sito scuoladigeopolitica.it.
Oppure scrivendo una mail a segreteriascuolaanalisi@amistades.info.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)