Cultura mostre a roma

Mostre a Roma, il weekend della Capitale. 5 proposte per voi

Mostre a Roma, il weekend della Capitale. 5 proposte per voi da Parallel

viso-bambina-child-face
Kazuki Takamatsu – Dorothy Circus Gallery

Un altro weekend sta per iniziare e come sempre, per l’arte contemporanea, Roma pullula di proposte culturali per i vostri giorni di svago e leggerezza.

Come di consueto, The Parallel Vision segue sempre attentamente soprattutto quegli spazi piccoli e medi che scoppiano di creatività e iniziative da non lasciarsi sfuggire.

Tra le tantissime mostre a Roma aperte in questi giorni ne abbiamo scelte 5 che ci sembravano particolarmente interessanti e affascinanti per il vostro fine settimana romano dedicato all’arte e alla cultura.


Mostre a Roma 2023: le nostre proposte

uomo-pagliaccio-man-clown

“Cliffhanger”, personale di Runo B – Matèria

Runo B presenta una serie di quadri di grandi dimensioni realizzati tra il 2021 e il 2022, assieme a una produzione inedita di vasi in ceramica pensati per la mostra. 

L’immaginario di Runo B nasce da un confronto approfondito con la storia dell’arte, la società e la politica, con l’estetica e le narrazioni legate al mondo del web.

Elementi che l’artista mescola e trasferisce nella sua visione.  

La mostra prende il titolo da una delle opere esposte “Cliffhanger I, II, III“, trittico che ritrae un uomo intento a scalare una montagna.

Apparentemente goffo ma determinato nell’affrontare una sfida importante.

Informazioni


bambina-child

“Lingering Thoughts of the Cyber Punk World”, personale di Kazuki Takamatsu – Dorothy Circus Gallery

14 opere inedite che esplorano il viaggio della memoria nel tempo digitale.

Composto da ricordi ormai intangibili e pensieri residui del passato che vengono cancellati da internet, il percorso del racconto dell’umanità rischia di perdere consistenza e significato.

Così l’artista rivolge il suo sguardo a quelle memorie apparentemente scomparse che continuano a vagare come fantasmi.

Indugiando in rete e riaffiorando nelle nostre vite come tatuaggi digitali.

Takamatsu genera un nuovo corpus di opere composto da ritratti e corpi femminili illuminati al neon.

Ognuno di essi pervaso da un’atmosfera fantastica e mistica ispirata ai vortici della profondità del cyberspazio. 

Informazioni


ragazza-nuda-girl-naked

“Shape of a Woman”, bipersonale fotografica di Helmut Newton e Marco Glaviano – Galleria Deodato Arte

L’esposizione mette in dialogo 2 grandi della fotografia in una mostra che omaggia la bellezza femminile nella sua forma più pura, nella sua essenza senza filtri. 

attraverso le immagini esposte non solo è possibile avere davanti agli occhi la storia della moda, ma anche cogliere il loro punto di vista e scorgere la loro anima.

Helmut Newton Marco Glaviano hanno reso eterno il fascino di alcune delle modelle più importanti del mondo all’interno di una corrente ben riconoscibile nel panorama dell’arte contemporanea.

Informazioni

  • Galleria Deodato Arte – Via Giulia 122
  • Fino al 28 maggio 2023
  • Web: www.deodato.com

donna-ragazza-woman-girl

“Condizioni”, personale di Francesca Nesteri – Galleria Triphè

L’esposizione in corso di “Icone” e “Sovrastrutture” contraddistinte dall’uso di materiali vari e dell’originalità del loro impiego spingono l’osservatore a momenti di profonda riflessione. 

Ne scaturisce un intreccio di emozioni che interferisce con la parte più inconscia dell’Io.

Evidenziando quanto, anche, “input esterni” possano sovrastarci nella quotidianità. 

I materiali impiegati rendono ancora più materico i lavori della Nesteri.

E l’oro utilizzato non ha una mera finalità decorativa ma è impiegato per dare dinamicità e intensità agli sguardi, talvolta anche disarticolandoli.

Informazioni

  • Galleria Triphè – Via delle Fosse di Castello 2
  • Vernissage: Venerdì 5 maggio 2023 dalle ore 19
  • Fino al 16 luglio 2023
  • Mail: info@triphe.it
  • Tel: +39 366-1128107

segni-tagli-signs-cuts

“Frammenti”, bipersonale di Koro Ihara e Giulia Spernazza – Galleria Faber

I 2 artisti, accomunati dal profondo rapporto con la materia, vengono posti in un dialogo estetico-armonico che ne sottolinea le divergenze culturali e concettuali.

Oltre a evidenziarne i punti di contatto.

Lo spazio appare spaccato a metà alla ricerca di un confronto a specchio che accentui le rispettive prospettive sensoriali e tecniche.

I lavori risultano essenzialmente tridimensionali.

Sculture e installazioni caratterizzate dalla contaminazione di materiali: schegge, frammenti cromatici che si compongono e scompongono in stati emozionali.

Informazioni

  • Galleria Faber – Via dei Banchi Vecchi 31
  • Vernissage: sabato 6 maggio 2023 dalle ore 10 alle 21
  • Mail: info@galleriadartefaber.com
  • Tel: +39 06-68808624

(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: