Race for the Cure 2023, le scuole di Roma diventano protagoniste

Saranno 1100 gli studenti e le studentesse coinvolti al Villaggio.
Seminari in 3 istituti
“Perché le scuole alla Race for the cure? Perché la Race è anche un grande evento educativo”.
Così l’Assessora Claudia Pratelli a lato della conferenza stampa di presentazione della manifestazione, ormai giunta alla sua 24esima edizione.
Uno dei più importanti eventi a Roma dell’anno.
“Uno straordinario cambiamento culturale”
Pratelli ha aggiunto: “L’Associazione Komen negli anni ha contribuito a uno straordinario cambiamento culturale“.
Come? “Portando nella dimensione pubblica e associativa il tema della salute e della malattia, prima relegato al privato con tutto il suo portato di solitudine e paura“.
“Mettere in comune risorse, timori e nuove forme di solidarietà e cooperazione è un messaggio potente in un mondo connotato da competizione più che cooperazione“.
Non solo. “La Race for the cure è un’occasione brillante per promuovere la salute e la medicina di genere“.
“Una delle dimensioni su cui contrastare i divari di genere e costruire una società più paritaria”.
Numero di studenti partecipanti quasi triplicato rispetto allo scorso anno
“Per questo siamo felici della straordinaria partecipazione delle scuole a questa edizione 2023” ha proseguito l’assessora.
“Rispetto allo scorso anno i numeri sono quasi triplicati, dimostrando un grande interesse da parte di tutta la comunità educante“.
“Più di 1000 studenti e studentesse parteciperanno alle attività previste al Villaggio al Circo Massimo dal 4 al 6 maggio“.
“Mentre in 2 scuole superiori e in un centro di formazione professionale sono già avvenuti incontri di approfondimento intorno ai temi della prevenzione, della salute e della salute di genere“.
“Ringraziamo l’Associazione Komen per questo momento di coscienza collettiva che è la Race for the cure“.
“Alla quale quest’anno partecipiamo anche con una squadra del nostro Assessorato alla Scuola, Lavoro e Formazione“.
“Il segno di una adesione totale e appassionata dell’amministrazione e dei dipendenti” ha poi concluso Pratelli.
Race for the cure 2023: il regolamento completo
Race for the cure Roma: come partecipare
Con una donazione di 22 euro potete ricevere la maglia e la borsa direttamente a casa.
Fino a 5 kit spediti allo stesso indirizzo e si paga solo una volta le spese di spedizione.
Con una donazione di 15 euro potete scegliere invece di ritirarla presso la sede Komen Italia o al Villaggio Race dal 4 al 7 maggio.
Tutti i dettagli per iscriversi a Race for the cure 2023 sono disponibili a questo link.
Mettete quindi Race for the cure tra i prossimi eventi a Roma da non perdere.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)