Mostre a Roma: “Terra animata. Visioni tra arte e natura in Italia”

Foto Giorgio Benni, Roma
Roma è il comune agricolo più grande d’Europa e l’Azienda Speciale Palaexpo valorizza questa risorsa con 2 mostre nei Padiglioni del Mattatoio:
- “Roma periurbana. Risorse agricole, territorio, realtà sommerse”
- “Terra animata. Visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023)”
In particolare “Terra animata” raccoglie alcuni tra gli esempi più significativi di artisti contemporanei che hanno lavorato sulle relazioni esistenti tra:
- arte
- creatività
- estetica
- i territori naturali che l’uomo abita
“Terra animata” andrà avanti fino al 27 agosto all’interno del Padiglione 9a ed è una delle più affascinanti mostre a Roma da visitare nei prossimi giorni.
Mostre a Roma: “Terra animata”
La selezione incentrata su artisti italiani copre un arco cronologico che va dagli anni ’60 ai giorni nostri.
Un periodo caratterizzato da grandi cambiamenti nella percezione del rapporto tra natura ed essere umano.
Cambiamenti a cui le arti visive hanno contribuito aprendo nuovi scenari e fondando nuove consapevolezze.
La mostra raccoglie circa 60 opere di 19 artisti e presenta diverse tipologie di lavori tra:
- dipinti
- sculture
- disegni
- fotografie
- video
- installazioni site-specific
Gli artisti in mostra
“Terra animata” comprende le opere di:
- Nico Angiuli
- Emanuela Ascari
- Massimo Bartolini
- Gianfranco Baruchello
- Alberto Burri
- Giacinto Cerone
- Leone Contini
- Pamela Diamante
- Bruna Esposito
- Giosetta Fioroni
- Lucio Fontana
- Piero Gilardi
- Michele Guido
- Renato Leotta
- Mario Merz
- Marzia Migliora
- Pino Pascali
- Luca Maria Patella
- Giuseppe Penone
Oggi il concetto di “natura” è stato emancipato dall’idea di “naturale”.
Aggettivo che sottintende uno sguardo antropizzato della terra.
Così come i termini di “territorio”, “paesaggio” e “ambiente” sono stati ampiamente ripensati.
Gli artisti lavorano ormai nella consapevolezza di trovarsi all’interno di un ecosistema eterogeneo in cui cooperano pratiche artistiche, conoscenze scientifiche, studi antropologici e sociali.
Con il lavoro ci restituiscono visioni e prospettive uniche su ciò che vediamo, percepiamo, sperimentiamo, misuriamo.
In una parola, animiamo.
Per l’arte contemporanea, Roma si conferma quindi un palcoscenico costantemente ricco di novità e suggestioni che la mostra del Mattatoio rende ancora più interessante da esplorare e vivere.
INFO MOSTRA
– Titolo:
“Terra animata. Visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023)“
– A cura di:
Paola Bonani e Francesca Rachele Oppedisano
– Dove:
Mattatoio – Padiglione 9a
Piazza Orazio Giustiniani 4
– Durata:
Fino al 27 agosto 2023
– Orario visita:
Dal martedì alla domenica in orario 11–20. Chiuso il lunedì. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura
– Biglietti:
Intero: 6 euro
Ridotto dai 19 ai 26 anni e over 65: 5 euro
Ridotto dai 7 ai 18 anni: 4 euro
Fino a 6 anni: gratuito
Promozione studenti e dottorandi Università di Roma: 4 euro
– Info:
Web: www.mattatoioroma.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)