Cultura eventi roma

Eventi a Roma: “Indicibile e dintorni” all’Univ Sapienza

Eventi a Roma: “Indicibile e dintorni” all’Università Sapienza

onde-waves

Sta per iniziare alla Sapienza un interessante convegno dal titolo “Indicibile & dintorni“, evento di esordio del progetto “In-traducibile“.

L’obiettivo è quello di evidenziare e valorizzare quello iato che divide, o congiunge, il pensiero con le parole e le idee con il linguaggio.

Il tutto alle prese con l’espressione, nella tensione costruttiva per carpirla.

Indicibile & dintorni” si terrà venerdì 14 e sabato 15 aprile presso la sala riunioni 1, Dipartimento ISO, Marco Polo, Sapienza.

E sarà uno dei più interessanti eventi a Roma dei prossimi giorni.

Eventi a Roma: “Indicibile & dintorni”

Vari studiosi si avvicenderanno su questo scenario di partenza per intessere un dialogo multidisciplinare in cui ponte che unisce è la traduzione nelle sue 3 forme statutarie:

  • intralinguistica
  • interlinguistica
  • intersemiotica

Sono invitati a partecipare ai lavori del convegno esperti, neofiti, studenti, appassionati.

Per gli studenti ISO verrà assegnato 1 cfu per la partecipazione al convegno seguita da una relazione di 6000 caratteri spazi inclusi.

Il programma del convegno

Venerdì 14 aprile

  • h. 15 Marina Morbiducci e Enrico Terrinoni, Presentazione del progetto IN-TRADUCIBILE
  • h. 15.15 Raffaele Torella, La parola oscura
  • h. 15.45 Q&A
  • h. 16 Antonetta Bruno, Translatability of knowledge in ethnography: The case of Korean shamanic texts
  • h. 16.30 Q&A
  • h. 16.45 Coffee break
  • h. 17 Massimo Arcangeli, “Da saudade a cazzimma. Piccolo dizionario ‘sentimentale’ d’intraducibilità”
  • h. 17.30 Q&A
  • h. 17.45 Franco Nasi, “Viste dal ponte. Traduzioni-originali e *back translation: *Ezra Pound e Arthur Miller”
  • h. 18.15 Paola Brusasco, “Lo spettro dell’intraducibilità: Kwaidan, il Giappone misterioso di Lafcadio Hearn in italiano”
  • h. 18.45 Q&A
  • h. 19 Round up session

Sabato 15 aprile

  • h. 9.30 Francesco De Renzo, “Lottare contro l’inesprimibile?”
  • h. 10 Gloria Lauri-Lucente, “The (Un)Translatable on Screen. Some Reflections on Adaptability, Translatability and (In)Fidelity in the Art of Filmic Transpositions of Literature”
  • h. 10.30 Q&A
  • h. 10.45 Coffee break
  • h. 11 Irene Ranzato, “Indicibile, non detto e detto troppo in esempi di doppiaggio italiano anni ‘50-‘80”
  • h. 11.30 Enrico Terrinoni, “‘Nulla è intraducibile. Tutto può esser reso’: così parlò James Joyce…”
  • h. 12 Fabio Pedone, “La biblioteca di Socrate. Insegnare la traduzione come non-sapere”
  • h. 12.30 Q&A & Round up session

Mettete quindi “Indicibile & dintorni” tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.

Il Comitato scientifico

  • Massimo Arcangeli (Università di Cagliari)
  • Paola Brusasco (Università di Chieti-Pescara)
  • Francesco De Renzo (Università Sapienza Roma)
  • Gloria Lauri-Lucente (Università di Malta)
  • Marina Morbiducci (Università Sapienza Roma)
  • Enrico Terrinoni (Università Stranieri Perugia)

Il Comitato organizzatore

  • Francesco De Renzo (Università Sapienza Roma)
  • Fiorella Gabizon (Università Sapienza Roma)
  • Marina Morbiducci (Università Sapienza Roma)

Un ringraziamento a Irene Ranzato per aver gentilmente concesso l’uso dell’immagine-logo, particolare tratto dal quadro di Bruno Lisi, “Segno” (1997).

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: