Inaugurata nuova sala polifunzionale al Parco Santa Maria della Pietà

Celli: “Ridiamo dignità a territorio con luoghi per attività sociali e culturali“
“Ho presenziato all’inaugurazione della nuova Sala Polifunzionale del Municipio Roma XIV, all’interno del Padiglione 31, nel Parco di Santa Maria della Pietà“.
Così in una nota la Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.
“Potrà ospitare mostre, esposizioni ed eventi istituzionali e socioculturali“.
“Con questo primo risultato torniamo a ridare dignità a questo territorio con luoghi dedicati alla città e ai cittadini“.
“Un passo importante nel processo di rigenerazione nell’ambito del Piano Urbano Integrato del Santa Maria della Pietà“.
“A cui Roma Capitale sta contribuendo con il finanziamento straordinario del Pnrr. Saranno qui realizzati luoghi per attività sociali, ricreative e culturali”.
“Il cane, per una cultura del possesso consapevole”
Svetlana Celli era presente anche durante un importante convegno dal titolo “Il cane, per una cultura del possesso consapevole”.
All’iniziativa erano presenti, assieme alla presidente dell’Assemblea capitolina:
- Sabrina Alfonsi, Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti
- Giammarco Palmieri, Presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale
- Michela Vittoria Brambilla, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare per i Diritti degli Animali e la Tutela dell’Ambiente
- Maria Silvia D’Alessandro, consulente legale e docente in materia di tutela giuridica degli animali
“Abbiamo voluto aprire un confronto sul possesso consapevole dei cani” ha sottolineato Celli.
“Sono tantissime le persone e le famiglie anche a Roma che hanno a casa un amico a quattro zampe“.
“Una buona educazione al possesso, quindi, è il primo step per una buona educazione del cane“.
“Impegnati nella tutela e nel benessere dei cani”
“Siamo fortemente impegnati nella tutela e nel miglioramento del benessere dei cani della nostra città come dimostra anche questo evento, per il quale ringrazio la Presidente Svetlana Celli“.
Così l’assessora Alfonsi.
“Un lavoro che stiamo portando avanti a cominciare dall’attenzione per i cani ospiti delle strutture comunali di Ponte Marconi e Muratella su cui abbiamo molto incrementato gli investimenti“.
“Stiamo completando la progettazione della completa riqualificazione e ampliamento del canile rifugio di Muratella con un finanziamento di oltre 6 milioni di euro“.
“Ma stiamo lavorando anche per il benessere di tutti i cani di Roma con un programma di 3 milioni di euro per la riqualificazione complessiva delle aree dedicate ai nostri amici a 4 zampe“.
“Fondamentale un rapporto adeguato tra cani ed esseri umani”
“Un adeguato rapporto tra cani ed esseri umani è un tema fondamentale” fa presente Giammarco Palmieri, Presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale.
“In questo senso, ad esempio, nella predisposizione delle linee guida per il bando sui canili, abbiamo introdotto nei canili di Roma la figura del comportamentalista“.
Figura “che ha tra i suoi compiti proprio quello di creare il giusto collegamento tra i cani e i potenziali adottanti favorendo lo sviluppo di un rapporto corretto e consapevole“.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)