Salute mentale, Roma Capitale: “Doveroso ascoltare gli studenti”

I rappresentanti del Comune hanno incontrato gli studenti: “È emergenza, doveroso ascoltare e agire“
Qualche giorno fa una delegazione delle studentesse e degli studenti della Rete degli Studenti Medi è venuta a presentare le proprie istanze sulla salute mentale in Campidoglio.
Ad accoglierli erano presenti:
- l’assessora alla Scuola, Formazione, Lavoro Claudia Pratelli
- la Presidente della Commissione Scuola Carla Fermariello
- il delegato alle Politiche giovanili Lorenzo Marinone
- il delegato alla scuola per Città Metropolitana Daniele Parrucci
“Dobbiamo farci carico della salute mentale dei ragazzi”
“Ci hanno consegnato ‘Chiedimi come sto‘, la loro indagine che ha coinvolto circa 30.000 studentesse e studenti delle scuole e delle università sulla salute mentale dei giovani in tempi di pandemia“.
Così hanno spiegato i rappresentanti istituzionali a margine dell’incontro.
“Ed è stata l’occasione per confrontarci su cosa le Istituzioni a tutti i livelli possono fare“.
“Quella che abbiamo affrontato è una vera emergenza che abbiamo il dovere di prendere sul serio“.
“È stato solo un primo incontro per dire che la loro salute mentale non solo ci interessa, ma ci riguarda e che intendiamo farcene carico“.
“Abbiamo assunto un impegno: quello di iniziare un percorso, anche di sollecitazione ad altre istituzioni, perché il tema entri a pieno nelle agende politiche” hanno poi concluso.
“Presto nuove iniziative e nuovi confronti daranno gambe e anima alla nostra promessa“.
“Bisogna aumentare il supporto psicologico nelle scuole”
“Finalmente un tema gigantesco esce dalla dimensione del privato e assume piena dignità di discorso pubblico” sottolinea Pratelli.
“C’è bisogno che il Parlamento, il Governo e la Regione intervengano concretamente per rafforzare e incrementare la rete pubblica di professionisti e strutture a tutela della salute mentale di tutte e tutti, a partire proprio dai più giovani“.
“C’è bisogno di aumentare il supporto psicologico nelle scuole e di dotare il corpo docente di strumenti per interpretare e supportare chi affronta situazioni di disagio psicologico“.
“C’è bisogno di investire nella sanità e nella scuola pubblica“.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)