Cultura, pubblicato il bando della 12esima edizione di Italian Council

Con uno stanziamento di 2.000.000,00 di euro prende il via la 12esima edizione dell’Italian Council.
Il progetto prevede il supporto e la promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo.
Italian Council è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura.
Italian Council 2023: gli obiettivi
Gli obiettivi principali del bando sono:
- la promozione delle ricerche, delle pratiche e delle produzioni artistiche italiane a livello internazionale
- la costruzione di reti internazionali
- lo sviluppo delle carriere di artisti, curatori e critici a contatto con le migliori realtà del mondo
Italian Council opera su 3 ambiti di intervento, suddivisi in 8 azioni:
- La committenza internazionale per l’incremento delle collezioni dei Musei pubblici italiani supporta progetti che prevedano la produzione di progetti artistici di un artista italiano vivente o l’acquisizione di un’opera realizzata negli ultimi 50 anni nelle collezioni di musei statali, regionali, provinciali e civici italiani. Ogni progetto deve prevedere un programma di promozione internazionale e nazionale. Possono partecipare musei, istituzioni o enti non profit stranieri o partenariati costituiti da realtà italiane e straniere
- La promozione internazionale di artisti, curatori e critici italiani sostiene da un lato le proposte di progetti di mostre monografiche presso istituzioni internazionali e dall’altro la partecipazione di artisti a manifestazioni internazionali, che possono comprendere – a titolo esemplificativo – biennali, triennali, festival o mostre collettive di alto prestigio. Linea di azione importante per la disseminazione dell’arte italiana all’estero è il contributo per eventi collaterali all’acquisizione di opere di artisti italiani da parte di musei stranieri. Potranno infine essere sostenuti progetti che coinvolgono curatori italiani invitati come guest curator di mostre o manifestazioni internazionali e progetti editoriali internazionali per valorizzare e promuove a livello internazionale la cultura visiva, l’arte e la critica d’arte italiana degli ultimi 50 anni
- Lo sviluppo dei talenti prevede due tipologie di borse (grant): la prima è destinata a sostenere residenze di ricerca all’estero presso istituzioni accreditate, finalizzate allo sviluppo professionale di artisti, curatori e critici di tutte le età; la seconda è destinata al supporto della pura ricerca artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale, con particolare riguardo alle giovani generazioni e agli artisti, curatori e critici emergenti
Chi può partecipare al bando di Italian Council
Tutti i progetti dovranno essere realizzati tra la seconda metà del 2023 ed entro il 2024, secondo le scadenze indicate nel bando.
La domanda può essere presentata da:
- musei
- enti culturali pubblici e privati
- istituti universitari
- fondazioni
- associazioni culturali
- comitati formalmente costituiti
- qualunque altro soggetto di natura giuridica, purché senza scopo di lucro, italiano e straniero.
Dove espressamente previsto dal bando, la domanda sarà direttamente presentata da artisti, curatori e critici.
Invio delle candidature
Le candidature potranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea (https://portalebandidgcc.cultura.gov.it/).
Il bando è attivo da ieri, 27 febbraio, sul portale bandi della Direzione.
Per tutti e 3 gli ambiti le domande possono essere presentate entro e non oltre le ore 16 (ora italiana) del 5 aprile 2023.
Informazioni
È possibile chiedere informazioni e/o chiarimenti scrivendo a italiancouncil@cultura.gov.it.
Maggiori informazioni nella pagina dedicata sul sito della DGCC: https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/italiancouncil-edizione12/.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)