Casa delle farfalle Roma, da marzo a giugno via alla stagione 2023

Manca ormai poco alla riapertura dell’amatissima Casa delle Farfalle di Roma, un luogo magico immerso nel verde dove poter vivere un’esperienza unica, originale ed emozionante.
Come? Venendo a diretto contatto con alcune delle farfalle esotiche più belle del mondo.
La Casa delle Farfalle infatti ospita più di 30 specie di lepidotteri, da scoprire e ammirare assieme ai vostri bambini.
La Casa delle Farfalle di Roma aprirà ufficialmente il 25 marzo e rimarrà visitabile fino all’11 giugno 2023, distinguendosi come uno dei più affascinanti e interessanti eventi a Roma delle prossime settimane.
Eventi a Roma: la Casa delle Farfalle
Gli insetti che troverete presso la sede di Via Annia Regilla 245 provengono da ogni parte del pianeta.
Centinaia sono infatti le farfalle coloratissime che vi aspettano: dal Charaxes cithaeron africano al Monarca (“Danaus plexippus“) americano, passando per il Common Lime (“Papilio demoleus“) dell’Australia settentrionale e il Charaxes varanes dell’Arabia Saudita.
Ma ci saranno farfalle dell’India, dell’Argentina, dell’Iran, del Giappone, del Madagascar e da tanti altri Paesi sparsi sui 5 Continenti.
Fulcro dell’attività della Casa è la grande serra dove è stato ricreato un autentico ambiente tropicale, fedelissimo a quello che si trova in natura.
Qui le farfalle possono svolazzare, deporre uova, alimentarsi e corteggiarsi in una danza magica davanti ai vostri occhi.
Sarà possibile osservare tutto questo in una vera esperienza immersiva.
Non le ammirerete soltanto con una teca a fare da barriera, ma letteralmente passeggiando attraverso questa realtà, con le farfalle che svolazzeranno intorno a voi.
Non solo farfalle
La Casa delle Farfalle però non ospita solo questi magnifici insetti.
Qui infatti avrete modo di ammirare anche:
- le Crisalidi, lo stadio cioè di quiescenza in cui l’insetto completa la metamorfosi con una serie di cambiamenti morfologici che trasformano il bruco in una splendida farfalla
- le cosiddette “formiche mietitrici”, insetti che si nutrono prevalentemente di semi di diverse piante selvatiche e da coltivazione o cereali, ma anche insetti come mosche, grilli, farfalle, camole. Con una certa predilezione per la frutta dolce
- il Millepiedi Gigante, probabilmente la specie di millepiedi più grande esistente che raggiunge i 35 cm di lunghezza
- le Blatte Fischianti, insetti in grado di emettere suoni simili a fischi in diverse circostanze, come ad esempio i riti di accoppiamento, le lotte fra maschi e per intimidire i predatori
- l’Insetto Foglia Verde, che ha l’aspetto di una foglia color verde brillante
La visita alla Casa delle Farfalle
All’interno, lo staff formato da biologi ed entomologi qualificati fornirà tutte le informazioni e offrirà visite guidate gratuite alla scoperta dell’intero ciclo vitale della farfalla.
Per i più fortunati, sarà possibile assistere allo schiudersi della crisalide e alla nascita di una nuova creatura che dispiega le ali!
Mettete quindi la nuova apertura della Casa delle Farfalle tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
Informazioni
- La Casa delle Farfalle di Roma
- Via Annia Regilla 245
- Aperta dal 25 marzo all’11 giugno tutti i giorni e festivi in orario continuato dalle 9 alle 19
- Tel: +39 380-7851349
- Mail: info@lacasadellefarfalleonline.it
- Biglietto (comprensivo dell’ingresso alla serra con visita guidata):
- 8 euro adulti
- 5 euro ridotto (bambini dai 4 ai 12 anni)
- Per i piccolissimi inferiore a 4 anni entrata gratuita
Non è necessaria la prenotazione, è possibile fare il biglietto online direttamente da questo link.
All’interno della Casa troverete stand gastronomici di qualità, bibite fresche, ciambelle e crostate, vini biologici, mercatino artigianale.
Gli eventi Roma di marzo 2023 si arricchiscono dunque di questo nuovo appuntamento culturale adatto sia ai grandi che ai piccolissimi, che vi accompagnerà verso l’inizio dell’estate.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)