ambiente Cultura

Tutte le scuole pubbliche diventano green entro il 2030

Tutte le scuole pubbliche di Roma diventano green entro il 2030

ragazzi-children-scuola-school-boys-girls
Photo by THIS IS ZUN on Pexels.com

È stato firmato un importante protocollo d’intesa tra Roma Capitale e il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.

L’accordo mira a promuovere la diffusione degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e delle fonti rinnovabili.

Cercherà inoltre di incentivare i driver della transizione ecologica in primis negli edifici scolastici e successivamente coinvolgendo tutto il patrimonio edilizio pubblico.

L’accordo Roma-GSE per la transizione green

Il Protocollo intende altresì favorire la produzione di nuova energia da fonte rinnovabile attraverso la valorizzazione di superfici e aree comunali idonee.

Questo andrà fatto attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici.

Favorirà anche l’elettrificazione dei consumi in città tramite lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.

Gli obiettivi principali sono:

  • creare Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
  • l’introduzione di modelli innovativi per la chiusura del ciclo dei rifiuti urbani come gli impianti di biodigestione anaerobica per la produzione di biometano e la produzione di energia elettrica e calore tramite il termovalorizzatore, previsti dal Piano rifiuti di Roma Capitale

La collaborazione avrà una durata di 3 anni.

E si inquadra nel lavoro che Roma sta portando avanti con il programma europeo 100 Carbon-neutral and smart cities by 2030 della Commissione Europea.

“Un intervento senza precedenti sulle scuole”

Questo accordo è una tappa importante nel percorso di decarbonizzazione intrapreso dal Comune di Roma” ha dichiarato il Sindaco Roberto Gualtieri.

Grazie a questa collaborazione possiamo puntare a riqualificare da un punto di vista energetico tutte le scuole di Roma entro il 2030“.

Andando a completare il lavoro in corso sulle 212 strutture scolastiche finanziato con il CIS e l’efficientamento energetico di tutti gli istituti scolastici“.

Un intervento senza precedenti che non solo permetterà di avere scuole più belle e cantieri green, ma anche di abbattere bollette, emissioni climalteranti e inquinamento”.

Oltre alle diverse attività di carattere operativo, il GSE sarà impegnato a sostenere il Comune di Roma Capitale con programmi di formazione, servizi di assistenza tecnica e attraverso un sistema di tutoraggio dedicato.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: