Eventi a Roma: I Migliori Vini Italiani al Salone delle Fontane dell’Eur

“C’è Fermento”. Questo il tema della XXII edizione de I Migliori Vini Italiani 2023.
Protagonisti dell’appuntamento saranno quindi i vini con oltre 70 aziende produttrici presenti ai banchi di degustazione.
Tutte selezionate da Luca Maroni per rappresentare appieno l’assoluta eccellenza vitivinicola del nostro territorio dal Nord al Sud, isole comprese.
I Migliori Vini Italiani 2023 si terrà dal 17 al 19 febbraio negli spazi del Salone delle Fontane dell’Eur e sarà uno dei più interessanti eventi a Roma dei prossimi giorni.
Eventi a Roma: I Migliori Vini Italiani
Come ogni anno una grande attenzione sarà riservata alle piccole realtà, spesso a conduzione familiare.
Centinaia, dunque, le referenze alla mescita che stupiranno gli ospiti per varietà di profumi, sentori e sfumature.
Non mancheranno, poi, gli appuntamenti dedicati alla buona tavola.
Fabio Campoli sarà infatti presente negli spazi del Salone delle Fontane con sessioni di food tasting e cooking show a tema.
Nella giornata di venerdì 17 febbraio parlerà di sostenibilità e di fermentazione nell’ambito della pasta.
Il sabato sarà invece la volta del vino e del suo utilizzo in cucina ma anche del riso e della sua “maturità”.
Mettete quindi I Migliori Vini Italiani tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.
I migliori Vini Italiani 2023: il programma
- GIOVEDÌ 16/02
- Ore 20 – Inaugurazione – Ingresso solo su invito
- VENERDÌ 17/02
- Ore 16 – Apertura al pubblico delle degustazioni libere
- Ore 17 – Degustazione guidata da Luca Maroni alla scoperta di tutte le sfumature sensoriali del vino – Foyer Ingresso
- Ore 18 – Il salame in apnea: la fermentazione nei salumi – Laboratorio di degustazione a cura di Francesca Romana Maroni con Mauro Castelli del Salumificio Castelli – Spazio Affresco
- Ore 19 – Cucina oggi: la sostenibilità che “ferve” a cura di Fabio Campoli – Foyer Ingresso
- Ore 19.30 – Alimenti fermentati, una rivoluzione antica – Laboratorio di degustazione a cura di Francesca Romana Maroni con il fermentalista Flavio Sacco – Spazio Affresco
- Ore 20.30 – FermenTasting: diversamente…pasta – Live Cooking Show a cura di Fabio Campoli – Foyer Ingresso
- Ore 21 – A cena con I Migliori Vini Italiani 2023 – Cena al costo di 75 euro presso il ristorante del Caffè Palombini (Piazzale Adenauer Konrad, 12)
- Ore 21.30 – Laboratorio di degustazione di sake a cura di Luca Rendina, sake sommelier, fondatore di BereGiapponese – Spazio Affresco
- Ore 24 – Chiusura (ultimo ingresso ore 23:00)
- SABATO 18/02
- Ore 16 – Apertura al pubblico delle degustazioni libere
- Ore 17 – Degustazione guidata da Luca Maroni alla scoperta di tutte le sfumature sensoriali del vino – Foyer Ingresso
- Ore 18 – Il formaggio è vivo: viva il formaggio! La fermentazione nei formaggi – Abbinamento con Sake e Shochu – Laboratorio di degustazione a cura di Francesca Romana Maroni con Antonello Egizi, mastro affinatore di formaggi, e Luca Rendina, sake sommelier, fondatore di Bere Giapponese – Spazio Affresco
- Ore 20 – Il Vino si Fa in Dieci – Laboratorio a cura di Fabio Campoli – Spazio Affresco
- Ore 21 – Coppiette in amore. La tradizionale relazione tra l’antico salume ed il vino – Laboratorio di degustazione a cura di Francesca Romana Maroni con Mauro Castelli del Salumificio Castelli – Spazio Affresco
- Ore 21 – A cena con I Migliori Vini Italiani 2023 – Cena al costo di 75 euro presso il ristorante del Caffè Palombini (Piazzale Adenauer Konrad, 12)
- Ore 21.30 – FermenTasting: La maturità del riso – Live Cooking Show a cura di Fabio Campoli – Foyer Ingresso
- Ore 24 – Chiusura (ultimo ingresso ore 23:00)
- DOMENICA 19/02
- 16 – Apertura al pubblico delle degustazioni libere
- 17 – Degustazione guidata da Luca Maroni alla scoperta di tutte le sfumature sensoriali del vino – Foyer Ingresso
- 18 – La tradizione è innovazione nella Porchetta Castelli di Frascati – Laboratorio di degustazione a cura di Francesca Romana Maroni con Mauro Castelli del Salumificio Castelli – Spazio Affresco
- 19.30 – Quando il miele fermenta – Laboratorio di formazione e degustazione di miele a cura di Francesca Romana Maroni con Mario Petrella, apicoltore e produttore di miele d’Abruzzo – Spazio Affresco
- 20 – Laboratorio di degustazione di sake a cura di Luca Rendina, sake sommelier, fondatore di BereGiapponese – Spazio Affresco
- 21 – Chiusura (ultimo ingresso ore 20)
Informazioni
- I Migliori Vini Italiani 2023
- Salone delle Fontane – Eur (Roma)
- 17, 18, 19 febbraio 2023
- Orari:
- Venerdì 17 e sabato 18 febbraio dalle 16 alle 24 (ultimo ingresso ore 23)
- Domenica 19 febbraio dalle 16 alle 21 (ultimo ingresso ore 20)
- Biglietti:
- 35 euro a persona
Gli eventi Roma di febbraio 2023 si arricchiscono dunque di questo nuovo appuntamento culturale adatto a tutti gli amanti del buon vino e del cibo di qualità.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)