Libri: Serianni, “Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola”

Davanti a una gremita Aula 1 di Lettere alla Sapienza, il 14 giugno 2017 dopo 40 anni di cattedra a Roma, Luca Serianni si congedò dall’insegnamento.
E lo fece con questa lectio magistralis così simile al suo oratore perché preparata e tenuta con rigore, lucidità e ironia.
Al pari del Giuramento d’Ippocrate per un neomedico, “Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola” (questo il titolo che era stato dato da Serianni) tocca temi universali quali:
- il rapporto con i maestri
- il valore degli esami
- il compito della cultura
E si pone come fondamento imprescindibile per chiunque desideri intraprendere un percorso di
insegnamento della lingua italiana.
Sicuramente uno degli ultimi libri usciti da custodire, leggere e rileggere.
Libri 2022: “Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola”
Il libro, che conta sulla prefazione di Valeria Della Valle, riporta fedelmente l’ultima lezione di Luca Serianni mantenendo il tono discorsivo originario.
E omettendo solo i ringraziamenti che il professore rivolse alle numerose realtà intervenute.
“Al primo posto nella gerarchia di valori di Luca Serianni” scrive Della Valle nell’introduzione al libro “c’erano la didattica e il compito sociale e civile dell’insegnamento“.
Non a caso, nella lezione è centrale il riferimento al secondo comma dell’articolo 54 della Costituzione, che recita:
“I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e onore“
“Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola“, tra gli ultimi libri usciti in libreria, è indubbiamente uno dei più belli e stimolanti che vi possa capitare tra le mani.
Luca Serianni
Luca Serianni (1947-2022) è stato professore emerito alla Sapienza Università di Roma.
L’illustre docente è stato Accademico dei Lincei, della Crusca, dell’Arcadia e vicepresidente della Società Dante Alighieri.
Oltre a direttore delle riviste “Studi linguistici italiani” e “Studi di lessicografia italiana“.
Serianni si è occupato di grammatica italiana, storia della lingua letteraria, didattica dell’italiano e del linguaggio della poesia, della musica e della medicina.
Tra gli ultimi volumi pubblicati:
- Storia dell’italiano nell’Ottocento (2013)
- Prima lezione di storia della lingua italiana (2015)
- Parola (2016)
- Per l’italiano di ieri e di oggi (2017)
- Storia illustrata della lingua italiana (con L. Pizzoli, 2017)
- Il sentimento della lingua (con G. Antonelli, 2019)
- Il verso giusto. 100 poesie italiane (2020)
- Le mille lingue di Roma (2021)
- Parola di Dante (2021)
Valeria Della Valle
La professoressa Della Valle ha insegnato Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma.
È accademica corrispondente della Crusca e accademica dell’Arcadia.
Con Giovanni Adamo ha diretto i dizionari Treccani Neologismi (2008 e 2018).
Con Vincenzo Trione l’Enciclopedia Treccani Arte contemporanea (2021).
Con Giuseppe Patota Il Nuovo Treccani (2018) e il Dizionario dell’italiano Treccani (2022).
Nel 2022 ha pubblicato “La strada sognata“, la sua prima opera narrativa.
Scheda del libro
- Luca Serianni, “Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola”
- Edizioni: Storia e Letteratura
- Pagine: 52
- Euro: 5,70
- Codice ISBN: 9788893597371
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)