Cultura libri

Capitale italiana del libro, Civitavecchia tra le candidate

Capitale italiana del libro, Civitavecchia tra le candidate 2023

capitale-italiana-del-libro-2023
Photo by Pixabay on Pexels.com

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha nominato la giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro 2023”.

Il riconoscimento prevede l’assegnazione di risorse fino a mezzo milione di euro per progetti, iniziative e attività finalizzate alla promozione della lettura.

La commissione incaricata

La commissione è presieduta da Francesco Perfetti ed è composta da:

  • Gerardo Casale
  • Pietro De Leo
  • Giuseppe Luigi Parlato
  • Michela Zin

Il gruppo di lavoro opererà presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del MiC senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Sarà inoltre assistita da un’apposita Segreteria tecnica.

Dopo l’insediamento, la giuria darà avvio alle procedure di selezione. 

Capitale italiana del libro 2023: le città candidate

Per eleggere la città 2023 è stato lanciato un bando pubblico, chiuso alla fine di settembre.

Sono 14 le città candidate scelte per competere all’assegnazione del titolo di quest’anno:

  • Ariano Irpino (Av)
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Firenze
  • Genova
  • Grottaferrata (Rm)
  • Lugo (Ra)
  • Nardò (Le)
  • Nola (Na)
  • Pontremoli (Ms)
  • San Quirico d’Orcia (Si)
  • San Salvo (Ch)
  • Terni
  • Trapani

Il conferimento del titolo, di durata annuale, è stato istituito con Legge 13 febbraio 2020 n. 15.

Inoltre le risorse della direzione ministeriale sono erogate, da bando, tramite il Centro per il Libro e la Lettura (Cepell).

La prima “Capitale italiana del libro” è stata Chiari (Lombardia), nel 2020.

Alla cittadina il riconoscimento è stato attribuito per legge dal Consiglio dei Ministri per le attività di promozione della lettura quale strumento per sostenere la comunità attraverso i canali social dell’amministrazione comunale durante il lockdown.

Nel 2021 a conquistare il titolo fu Vibo Valentia (Calabria).

Quest’anno invece se l’è aggiudicato Ivrea (Piemonte).

Informazioni

Maggiori dettagli sulla Capitale italiana del libro 2023 sono disponibili collegandosi al sito librari.beniculturali.it/it/contributi/Capitale-italiana-libro.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: