Cultura mostre a roma

Mostre a Roma: “Arte liberata” alle Scuderie del Quirinale

Mostre a Roma: “Arte liberata”, 100 opere alle Scuderie del Quirinale

discobolo-hitler-statua-statue-man-uomo-svastica

Le Scuderie del Quirinale presentano “Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra“, una selezione di oltre 100 capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale.

La mostra offre un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro per un racconto avvincente ed emozionante di un momento drammatico per il nostro Paese.

Ma altrettanto lungimirante e fondativo per una nuova coscienza civica.

Arte liberata” sarà aperta al pubblico fino al 10 aprile 2023 ed è una delle più belle, ricche e affascinanti mostre a Roma da visitare in questi giorni.

Mostre a Roma: “Arte liberata”

Al centro del progetto espositivo c’è l’azione lungimirante di tanti Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle Arti.

Spesso messi forzatamente a riposo dopo aver rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò.

Coadiuvati da storici dell’arte e rappresentanti delle gerarchie vaticane, essi si resero interpreti di una grande impresa di salvaguardia del patrimonio artistico-culturale. 

Fra questi si annoverano:

  • Giulio Carlo Argan
  • Palma Bucarelli
  • Emilio Lavagnino
  • Vincenzo Moschini
  • Pasquale Rotondi
  • Fernanda Wittgens
  • Noemi Gabrielli
  • Aldo de Rinaldis
  • Bruno Molajoli
  • Francesco Arcangeli
  • Jole Bovio
  • Rodolfo Siviero
donna-nuda-angelo-putto-angel-naked-woman
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 1576), Danae (1544 – 1545) – Olio su tela (Oil on canvas) Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte Su concessione del Ministero della Cultura / Polo Museale della Campania / foto di Luciano Romano

3 i filoni principali

Storie avvincenti, dunque, dall’alto valore civile, che si dipanano in mostra attraverso 3 principali filoni narrativi:

  • Le esportazioni forzate e il mercato dell’arte
  • Spostamenti e ricoveri
  • La fine del conflitto e le restituzioni

Con la fine della guerra ha inizio l’avventura delle restituzioni dei beni trafugati dai nazisti con oltre 6000 opere ritrovate finora.

Le opere esposte

Le opere presenti in mostra sono state riunite grazie alla collaborazione di ben 40 tra Musei e Istituti.

Un’occasione unica per ammirare, per la prima volta riunite nello stesso luogo, opere di altissimo valore artistico come:

  • il Discobolo Lancellotti
  • la Danae di Tiziano Vecellio
  • la Santa Palazia di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino
  • i ritratti di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez e di Enrico VIII di Hans Holbein il Giovane
  • la Crocefissione di Luca Signorelli
  • l’Immacolata Concezione di Federico Barocci
  • la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca

In mostra anche circa 140 riproduzioni fotografiche ed oltre 30 documenti storici nonché una ventina di estratti da filmati d’epoca.

Dall’esperienza di quegli storici dell’arte nacque un nuovo modo di intendere la tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali.

A partire dalla fondazione dell’attuale Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Non solo. Nel secondo dopoguerra, la museografia italiana avviò una delle stagioni più prolifiche per la valorizzazione e la divulgazione del capitale culturale del Paese.

I musei italiani divennero il campo di sperimentazione di una didattica permanente rivolta a tutti i cittadini, luoghi della coscienza civica in rapporto con il territorio.

L’esposizione è stato organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marchel’ICCD – Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione e l’Archivio Luce – Cinecittà.

Mettete quindi “Arte liberata” tra le prossime mostre a Roma da non lasciarsi sfuggire.

angelo-donna-angel-woman-fiore-flower
Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556?) Annunciazione (lunetta), 1534 circa – olio su tela (Oil on canvas) Jesi, Musei Civici di Palazzo Pianetti © Musei Civici di Palazzo Pianetti, Jesi

INFO MOSTRA

– Titolo:
Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra

– A cura di:
Luigi Gallo e Raffaella Morselli

– Dove:
Scuderie del Quirinale
Via XXIV Maggio 16

– Durata:
Fino al 10 aprile 2023

– Orari:
Tutti i giorni dalle 10 alle 20
Sabato 24 e 31 dicembre ore 10-15
Domenica 25 dicembre e 1° gennaio ore 16-20

– Biglietti:
Intero 15 euro
Ridotto 13 euro

– Info:
Tel: +39 02-92897722
Mail: info@scuderiequirinale.itgruppi@scuderiequirinale.it
Web: www.scuderiequirinale.it

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: