ambiente Cultura

Via alle campagne “Acqua di Roma” e “Roma non è indifferente”

Acqua pubblica e raccolta differenziata, ecco le campagne del Comune

acqua-di-roma-bottiglia-pianta-busta-vetro-bottle-plant-bag

Si intitolano “Acqua di Roma” e “Roma non è indifferente” le campagne di sensibilizzazione di Roma Capitale finalizzate a incentivare:

  • consumo consapevole di acqua pubblica
  • raccolta differenziata

Ambiente: “Acqua di Roma”

Cuore del progetto è una speciale bottiglia in vetro riciclato appositamente realizzata dal CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) e donata a Roma Capitale in 100mila esemplari.

Alla bottiglia è stato volutamente dato un design vintage che richiama consuetudini passate di utilizzare bottiglie di vetro per l’acqua da bere.

La bottiglia sarà distribuita in un sacchetto di carta riciclata decorato con un logo che riproduce le fontanelle pubbliche di Roma, i “nasoni”.

E che riporta lo slogan della campagna “L’Acqua di Roma: bevila nel vetro. Una buona abitudine che fa bene all’ambiente”.

Il progetto prevede una serie di iniziative che consentiranno la distribuzione delle bottiglie per tutto il corso del 2023.

Grazie ai Bandi nazionali Anci-CoReVe la città di Roma usufruirà di un finanziamento del valore di 426.000 euro per migliorare la raccolta stradale del vetro.

Attraverso il finanziamento, il Comune acquisterà più di 1200 campane che si andranno ad aggiungere alle 5000 già presenti sul territorio.

E implementerà una campagna di comunicazione di servizio per informare adeguatamente i cittadini coinvolti.

Ambiente: “Roma non è indifferente”

L’iniziativa ha come obiettivo il coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini al lavoro dell’Amministrazione finalizzato ad aumentare la capacità di riciclo risparmiando risorse naturali, energia e materie prime.

E abbattendo, al contempo, l’inquinamento del territorio urbano.

L’aumento della differenziata si inserisce in un progetto ben più ampio” ha spiegato l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi.

Quello del Piano per la Gestione Integrata dei Rifiuti, che ha l’obiettivo di garantire progressivamente alla città l’autosufficienza nella gestione dei materiali“.

L’incremento del tasso di raccolta differenziata è un processo che passa necessariamente da un’ottimizzazione della logistica e del servizio di raccolta“.

Ma anche da una sensibilizzazione sull’importanza di compiere un gesto tanto semplice quanto d’impatto: fare tutti la raccolta differenziata in maniera corretta”.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: