Fuori “Music for Change”, l’album firmato da Musica contro le Mafie

Si intitola “Music For Change – Collective Album #22” (Musa Factory/Believe Digital) il disco pubblicato pochi giorni fa che contiene i brani degli 8 finalisti del premio “Music for Change 13th award”.
I brani sono stati creati, composti e prodotti durante le fasi finali del Premio nei 12 giorni di Sound BoCS, nella residenza artistica più grande d’Europa: i Bocs Art di Cosenza.
L’album collettivo “Music for Change”
Temi civili, sociali e ambientali al centro delle canzoni composte dagli 8 musicisti coinvolti:
- Migrazioni e popoli per il cantautore napoletano, vincitore del Premio Music for Change 13^edizione e della menzione Speciale del Club Tenco, Luk con “Numeri”
- Lavoro e Dignità per il soul-singer Alo con “Cameriere” vincitore del Premio Acep/Unemia
- Resistenze e Democrazia per la cantautrice Olivia XX con il brano “Bonus Libertà” vincitrice della menzione speciale dell’ass. Musica contro le mafie
- Rigenerazione e Futuro per la giovanissima cantautrice palermitana Esdra con “Malasorte” vincitrice del premio Musa Factory
- Cittadinanza Digitale e Cyber Risk per la band partenopea dei Riva con “Graffi”, vincitori parimerito della menzione speciale su segnalazione del Club Tenco
- Parità di Genere e Diritti Lgbtqi+ Heren Wolf con “Cloe”
- Disuguaglianze e Marginalità sociale è il tema del brano “Bassifondi” della rock band Vandarko
- Ambiente ed Ecologia per la loop-music di KyotoLp con il brano “Scenari”
Il Premio Stream Believe
Una nuova “sfida” inizia per gli 8 artisti che adesso concorrono per il Premio Stream Believe.
Dalla pubblicazione delle 8 canzoni è iniziato infatti il conteggio degli streams e sarà quindi il gusto del pubblico a decretare l’ulteriore, importantissimo, riconoscimento per la musica emergente italiana.
Un premio che sarà assegnato al brano che, fino al 25 gennaio 2023, avrà ottenuto più ascolti sulla piattaforma Spotify.
L’album collettivo è ormai una importante prassi del Premio Music for Change perché alla fine di tutto il percorso dà la possibilità ai finalisti di rimettersi in gioco proprio con questo award dedicato alla musica italiana.
Ogni 10 giorni fino al 25 gennaio 2023 verrà stilata una classifica in base a un rapporto tra gli stream e gli ascoltatori unici su Spotify.
Il vincitore sarà premiato a Casa Sanremo nei giorni del 73° festival della canzone italiana.
I volumi precedenti dell’album collettivo per 3 anni sono stati in nomination alle targhe Tenco nella sezione “Album Collettivo a Progetto”.
La tracklist
- LUK – Numeri
- ALO – Cameriere
- OLIVIA XX – Bonus Libertà
- RIVA – Graffi
- ESDRA – Malasorte
- HEREN WOLF – Cloe
- VANDARKO – Bassifondi
- KYOTOLP – Scenari
Ascolta l’album
Musica contro le Mafie
Musica contro le mafie è una associazione che da 13 anni attraverso la musica e i musicisti diffonde Buone Pratiche e Buone Idee.
Dal 2021 ha concentrato la sua attività sugli obiettivi di Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile attivando programmi d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.
Dal 2010 organizza il Premio Nazionale “Music for Change”.
Il primo e più importante premio musicale europeo dedicato a tematiche sociali e civili.
L’Associazione è tra le realtà virtuose che contribuiscono a cambiare in meglio il nostro Paese all’interno della rete nazionale “L’Italia che Cambia”.
L’Associazione ha uno storico importante di progetti in scuole e università, centinaia di concerti e attività in giro per l’Italia.
Oltre a progetti di rigenerazione urbana, pubblicazioni discografiche e letterarie ed eventi da sempre in bilico tra la musica e l’impegno civile.
Musica contro le mafie è una delle realtà più consolidate del panorama nazionale con proposte sempre attuali e proiettate nel futuro.
Informazioni
- “Music For Change – Collective Album #22”
- Label: Musa Factory / Musica contro le mafie
- Distribuzione: Believe Digital
- Contatti:
- Web: http://www.musicacontrolemafie.it
- Web: http://www.musicforchange.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)