Mostre a Roma, il weekend della Capitale. 5 proposte per voi da Parallel

Un altro weekend sta per iniziare e come sempre, per l’arte contemporanea, Roma pullula di proposte culturali per i vostri giorni di svago e leggerezza.
Come di consueto, The Parallel Vision segue sempre attentamente soprattutto quegli spazi piccoli e medi che scoppiano di creatività e iniziative da non lasciarsi sfuggire.
Tra le tantissime mostre a Roma aperte in questi giorni ne abbiamo scelte 5 che ci sembravano particolarmente interessanti e affascinanti per il vostro fine settimana romano dedicato all’arte e alla cultura.
Mostre a Roma 2022: le nostre proposte

“Angeli”, mostra collettiva – Galleria Afnakafna
Messaggeri del cielo, intelligenze motrici delle sfere celesti, sostanze spirituali intermediarie tra il sovrannaturale ed il nostro reale.
Gli angeli, nell’evoluzione artistica del corso dei secoli, sono stati ideale strumento di rappresentazione pittorica.
La restituzione iconografica di questo assoluto protagonista della civiltà classica è riconosciuta come una progressiva, straordinaria reinvenzione di un mito delle origini.
Informazioni
- Galleria Afnakafna – Via della Fontana 19/20
- Fino al 10 dicembre 2022
- Tel: 06-47547209

“Bambine feroci”, personale di Elena Pizzato Ketra – N0 Project Room
La mostra presenta 2 serie distinte di lavori che costituiscono la ricerca dell’artista improntata sul ruolo e il potere della donna.
Una riflessione che indaga i concetti di female empowerment e gender identity mettendo in luce gli aspetti caratteristici più soffocati dall’opinione pubblica.
Il titolo della mostra mette in connubio i 2 termini “bambine” e “feroci”, all’apparenza ossimorici.
Che in questa occasione vogliono sostenere il possibile sfatare dei classici luoghi comuni.
Informazioni
- N0 Project Room / Ombrelloni art space – Via dei Lucani 18
- Fino al 10 dicembre 2022
- Mail: n0projectroom@gmail.com
- Tel: +39 3398762933

“Eternal struggle of my desire”, Collettivo Numero Cromatico – Crypta Balbi
Il collettivo Numero Cromatico presenta un progetto diffuso nelle aree archeologiche sotterranee della Crypta Balbi.
Mettendo così in relazione opere inedite della serie Arazzi (2021-ongoing) con la storia del luogo e la sua particolare morfologia architettonica.
La ricerca di Numero Cromatico si muove dai meccanismi della percezione umana in relazione all’opera d’arte alla progettazione di ambienti e percorsi multisensoriali.
Fino all’utilizzo di materiali naturali e intelligenze artificiali per la costruzione di dispositivi ambigui e attivanti per l’osservatore.
Informazioni
- Museo Nazionale Romano Crypta Balbi – Via delle Botteghe Oscure 31
- Fino al’11 dicembre 2022
- Mail: mn-rm@cultura.gov.it
- Web: numerocromatico.com

“L’eco delle ombre”, personale di Raha Vismeh – Curva Pura
Un lavoro sulla sperimentalità della gradazione di colore su un unico tono e la ricerca latente verso scorci di architetture urbane e spazi abitativi idealizzati.
I lavori in mostra ci pongono in un disarmante dialogo con un codice pittorico in cui la classica pittura multi-tonale viene abbandonata.
Per giungere infine a una drastica e volontaria semplificazione coloristica.
Informazioni
- Curva Pura – Via Giuseppe Acerbi 1a
- Fino al 18 dicembre 2022
- Mail: curvapura@gmail.com
- WhatsApp: 331-4243004

“Passeggiate Romane di Cinema”, personale di Paolo Grana – Casa del Cinema
La città di Roma e l’arte cinematografica.
2 facce che si incontrano davanti a uno specchio per riflettersi e scoprirsi protagoniste di un legame profondo, di una storia longeva.
Le fotografie di Paolo Grana ci portano indietro nel tempo al periodo del mitico cinema italiano, dei grandi registi degli anni ’50-’60.
Di Antonioni, De Sica, Fellini, Pasolini. Al tempo di Cinecittà Hollywood sul Tevere e di Roma come grande set cinematografico.
Informazioni
- Casa del Cinema – Largo Marcello Mastroianni 1
- Fino al 19 dicembre 2022
- Tel: 060608
- Web: www.casadelcinema.it
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)