Turismo: sempre più alta la ricerca del wellness travel in Italia

I turisti si vogliono far del bene: in testa alle scelte dei viaggiatori ci sono massaggi e cure estetiche
A caccia di esperienze per star bene. Questa è la tendenza dei viaggiatori, come emerge da una recente ricerca condotta da Enit.
In seguito alla pandemia, la sfera del benessere ha acquisito una maggiore rilevanza nei viaggi.
Turismo Italia: la ricerca del wellness
Una tendenza che emerge in modo chiaro tra i turisti del Belpaese (inverno 2021-2022).
“Il 46% dei viaggiatori abbina in vacanza sport con altre attività a contatto con la natura” sottolinea Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit.
“E il 22% pratica un’attività legata al wellness durante la vacanza, con in testa le spa (34%) seguite da massaggi, terme e cure estetiche”.
“Il wellness” continua Garibaldi “ha un ruolo crescente per lo sviluppo dell’economia turistica“.
“La metà degli operatori del settore vedono questo segmento, insieme al turismo della natura, lento e sportivo, tra i valori importanti per l’offerta ricettiva italiana”.
Nuovi scenari e opportunità per le imprese
Vanno così ad aprirsi nuovi scenari e opportunità, all’insegna della sostenibilità.
Le risorse naturali sono tra i principali motivi di soddisfazione per i viaggiatori.
Il contatto con la natura (37%) è indicato dai turisti come l’aspetto che ha influito maggiormente sul benessere psicofisico durante la vacanza (invernale 2021/2022).
Anche le imprese del ricettivo ritengono il turismo nella natura (46,6%), subito dopo quello per famiglie (49,2%), il punto di forza della propria offerta turistica.
In particolar modo, le strutture extra-alberghiere (49,7%) rispetto a quelle alberghiere (40,8%).
Il turismo nella natura è la prerogativa dell’offerta su cui punta per il futuro circa il 47% delle aziende del settore.
Le tante opportunità dell’Italia
L’Italia ha molto da offrire e può trarre vantaggio da questa tendenza in crescita.
È infatti il Paese europeo con il maggior numero di stabilimenti termali, soprattutto grazie alla sua particolare conformazione geologica, ricca di fenomeni vulcanici.
Le azioni a sostegno del settore non possono non tener conto degli elementi che concorrono al prodotto turistico:
- istituzioni
- comunicazione e promozione
- canali di vendita
- offerta prodotti
- ricettivo
- infrastrutture
- formazione
- investimenti
- assetto normativo
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)