benessere Cultura

RigeneraDerma, 500 terapie gratuite per curare le cicatrici

RigeneraDerma, 500 trattamenti gratuiti per la cura delle cicatrici

rigeneraderma-mano-donna-hand-woman-contro-violenza-sulle-donne-cura-cicatrici

In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne i centri Biodermogenesi® rilanciano un progetto sul territorio nazionale con testimonial Filomena Lamberti.

Per offrire alle vittime un aiuto concreto, Biodermogenesi® rinnova quindi il Progetto RigeneraDerma presentato lo scorso aprile alla Camera dei Deputati.

E offre a 500 persone che non possono permetterselo la cura per le cicatrici.

Biodermogenesi: Che cos’è

“La metodologia Biodermogenesi® è in grado di recuperare la funzionalità del microcircolo cutaneo” sottolinea Dottoressa Anna Maria Minichino, Medico Chirurgo e Responsabile dermoestetico del Centro dermatologico Brunetti di Salerno.

Migliorando la qualità della matrice extracellulare e moltiplicando la produzione di collagene e fibre elastiche in tutte le alterazioni cutanee, in particolare sulle cicatrici“.

Ho trattato le cicatrici della signora Lamberti causate da acido solforico con 12 sedute Biodermogenesi®“.

Seduta dopo seduta ho notato un livellamento delle cicatrici che ha reso la pelle più liscia, compatta ed uniforme“.

Le rughe si sono attenuate e anche il diverso colore delle cicatrici si è presentato sempre più simile a quello della pelle sana“. 

“Le cicatrici portano a un blocco emotivo”

La violenza di genere, purtroppo, ha come conseguenza un numero di cicatrici non sempre quantificabili” continua la Dottoressa.

Spesso le vittime, ove possibile, le nascondono, le portano addosso nel silenzio assordante della società che le circonda“.

Quel che è certo, però, è che portano con sé anche il trauma psicologico e relazionale, con un vero e proprio blocco emotivo“.

Una limitazione al proprio benessere personale “che determina ansia e la convinzione di non poter avere una vita sociale normale“.

Sentire di nuovo il vento sul volto

Testimonial del progetto RigeneraDerma è Filomena Lamberti, la donna salernitana cui, nel 2012, l’ex marito nella notte versò dell’acido su testa, volto, mani e décolleté

A 10 anni di distanza da quel tragico episodio finalmente Filomena sta via via riacquistando la sensibilità dei tessuti.

Tanto da riuscire a “sentire nuovamente il vento sul volto” come lei stessa ha dichiarato.

Merito del percorso di terapia con metodologia Biodermogenesi®.

Progetto RigeneraDerma: chi può aderire 

Oltre alle donne vittime di violenza, il progetto è aperto anche a persone di entrambi i sessi, economicamente svantaggiate.

Per tutti, le terapie saranno erogate interamente pro-bono con il medical device Bi-one® LifeTouchTherapy presso i Center of Therapeutic Excellence Biodermogenesi® (CTE) che aderiranno all’iniziativa.

Non potranno essere coinvolti:

  • Pazienti affetti da dismorfofobia
  • Pazienti psicologicamente non stabili
  • Pazienti non sani
  • Pazienti con reddito medio, medio/alto o alto

Cicatrici: i numeri

Ogni anno nei soli Paesi sviluppati vi sono mediamente 100 milioni di persone con nuove cicatrici che riguardano sia il corpo che il volto.

Di queste, 55 milioni sono legate ad esiti post-chirurgici elettivi.

Mentre 25 milioni sono dovute a interventi chirurgici post-traumatici.

I restanti 20 sono di diversa natura.

Parlando nello specifico del volto vi sono, inoltre, cicatrici derivanti da trauma per le quali non si può quantificare il numero annuo.

Sebbene probabilmente sia più elevato rispetto a quelle chirurgiche. 

L’esperienza Biodermogenesi® relativa a 25 pazienti gravati da cicatrici da trauma, ustione, da taglio e post-chirurgiche ha permesso di constatare un importante miglioramento delle cicatrici trattate.

Sia per quanto riguarda la trama cutanea che per la discromia.

Ottenendo in alcuni casi anche l’abbronzatura della cicatrice.

Da tale esperienza sono derivate un articolo scientifico recentemente pubblicato e il presente Progetto RigeneraDerma.

Informazioni

Per qualsiasi informazione sull’iniziativa potete scrivere a rigeneraderma@biodermogenesi.com.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: