Cultura libri

#Libri: Vivien Goldman, “La vendetta delle punk”

#Libri: Vivien Goldman, “La vendetta delle punk – Una storia femminista”

vendetta-punk-sorriso-denti

Vivien Goldman rievoca decenni di incontri personali con una lunga serie di musiciste femministe.
Grazie a essi possiamo apprezzare i traguardi raggiunti da queste esuberanti ragazze punk e quelli che in futuro potranno raggiungere.

Tina Weymouth (Talking Heads, Tom Tom Club)

Ne “La vendetta delle punk“, Vivien Goldman analizza 4 temi fondamentali:

  • identità
  • denaro
  • amore
  • protesta

Attraverso di essi, Vivien approfondisce le ragioni per le quali il punk rappresenta per le donne una forma artistica così liberatoria.

La prospettiva della Goldman sul giornalismo musicale è completa, potendo vantare anche una grande esperienza di addetta ai lavori.

E avendo contribuito in prima persona alla nascita del post-punk.

Degli ultimi libri usciti in libreria, è indubbiamente uno dei più curiosi e stuzzicanti.

Libri: “La vendetta delle punk”

Con il suo inconfondibile stile viscerale, Goldman mescola interviste e narrazione storica alle sue esperienze personali.

Essendo stata una delle prime donne giornaliste rock inglesi, si può considerare il libro alla stregua di un vivace documentario su un genere musicale che per definizione demolisce gli steccati.

Vivien analizza una canzone di Patti Smith come “Free Money“, per esempio, rievocando lo shopping a Notting Hill insieme alla cantante americana.

Grazie alla testimonianza diretta della figlia della defunta Poly Styrene scopriamo le motivazioni che nel 1978 hanno spinto la madre, di discendenza somala e scozzese-irlandese, a scrivere un inno del punk come “Identity“.

Caratterizzato da un ritornello che dice: “Identity is the crisis, can’t you see?”.

L’autrice parla di musiciste originarie di luoghi lontani.

Ma anche di eclettiche rivoluzionarie come Grace Jones, un’artista che pur non essendo esattamente punk ha senz’altro influenzato il movimento assorbendone l’audacia liberatoria.

Questo libro è un tour musicale che partendo dalle origini europee del punk allarga il suo campo d’azione fino a raggiungere una vasta dimensione internazionale.

Il tutto arricchito da accurate e ricche playlist.

La prefazione è di Paola De Angelis, mentre la traduzione di Fabio Zucchella.

Tra i libri 2021 che abbiamo amato di più, “La vendetta delle punk” occupa di sicuro una posizione di rilievo ed è uno degli ultimi libri usciti che ci ha maggiormente convinti.

L’autrice

Di origini londinesi, Vivien Goldman è soprannominata “La Professoressa del Punk”.

Professoressa associata presso la New York University, insegna musica punk, afrobeat e reggae.

Per 40 anni è stata giornalista musicale, collaborando con testate come “Sounds”, “Melody Maker” e “New Musical Express”.

Ha lavorato fianco a fianco con personaggi come Bob Marley e Fela Kuti, di cui è stata la fidata cronista.

Ha fatto parte di band new wave come Chantage e Flying Lizards.

Resolutionary“, una compilation che raccoglie le sue incisioni, è stata pubblicata nel 2016.

Autrice di documentari, ha scritto 5 libri, tra i quali ricordiamo “The Book of Exodus: The Making and Meaning of Bob Marley and the Wailers’ Album of the Century“.

La “Vivian Goldman Punk and Reggae Collection” è ospitata nella Fales Library della New York University.

Goldman è anche co-autrice del libro “Cherchez La Femme“, da cui è tratto l’omonimo musical di Kid Creole che ha debuttato al La MaMa Theatre di New York nel 2016.

Scheda del libro

  • Vivien Goldman, “La vendetta delle punk. Una storia femminista della musica da Poly Styrene alle Pussy Riot
  • Edizioni: Volo/Libero
  • Pagine: 280
  • Euro: 22,00
  • Codice ISBN: 978-88-32085-22-8

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: