Mostre a Roma, il weekend della Capitale. 5 proposte per voi da Parallel

Un altro weekend sta per iniziare e come sempre, per l’arte contemporanea, Roma pullula di proposte culturali per i vostri giorni di svago e leggerezza.
Come di consueto, The Parallel Vision segue sempre attentamente soprattutto quegli spazi piccoli e medi che scoppiano di creatività e iniziative da non lasciarsi sfuggire.
Tra le tantissime mostre a Roma aperte in questi giorni ne abbiamo scelte 5 che ci sembravano particolarmente interessanti e affascinanti per il vostro fine settimana romano dedicato all’arte e alla cultura.
Mostre a Roma 2022: le nostre proposte

“Antologia del Ritratto”, Aldo Sardoni – Noema Gallery
La mostra fotografica “Antologia del Ritratto” presenta una raccolta di fotografie che rimandano all’arte in un legame tra passato e contemporaneità.
L’occhio fotografico di Sardoni racconta attraverso i personaggi scelti dalla strada l’anima dell’uomo e i “territori di confine”.
Quei luoghi poco definiti che non corrispondono a uno spazio fisico ma rappresentano “spazi mentali” della condizione umana.
Informazioni
- Noema Gallery – Via Bu Meliana 4
- Fino al 16 novembre 2022
- Mail: info@culturaliart.com

“Piegare le stelle”, Cesare Berlingeri – Arimondi Circle
Berlingeri torna a esporre nella Capitale in occasione dei 50 anni di attività e inaugura la nuova stagione espositiva di Arimondi Circle.
Nel loft-galleria di Portonaccio si potranno ammirare una selezione di capolavori degli ultimi anni, le sue famosissime “tele piegate”.
“La piega” spiega l’artista “è una zona di confine tra due mondi opposti e complementari, tra un visibile e un invisibile, tra una luce e un’oscurità“.
Informazioni
- Arimondi Circle – Via Giuseppe Arimondi 3
- Fino al 6 gennaio 2023
- Tel: 06-97843617
- Mail: segreteria@arimondicircle.it

“Forever and a Day”, Jana Brike – Dorothy Circus Gallery
Come gli artisti e gli scrittori più coraggiosi, Jana Brike si assume la responsabilità di trasformare i sentimenti collettivi e i momenti storici ad essi collegati in immagini e narrazioni che abbiano il potenziale di perdurare nel tempo.
Il mondo interiore e lo stato contemporaneo dell’anima umana.
E ancora i sogni, l’amore, il dolore.
La vasta gamma di emozioni che la condizione umana manifesta, così come la trascendenza di esse, la crescita e la scoperta di sé diventano fulcro dell’arte di Jana Brike.
Informazioni
- Dorothy Circus Gallery – Via dei Pettinari 76
- Fino al 19 novembre 2022
- Tel: 06-68805928

“Sotto i Raggi del Sole. Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente”, artisti vari – Villa di Massenzio
Progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica su un tema di grande attualità, “Sotto i Raggi del Sole” si propone come una forma di narrazione collettiva.
Un racconto aperto a contributi artistici che affrontino problemi legati all’etica, alla definizione della corrispondenza culturale e al rapporto tra uomo e ambiente.
Lo scopo è di comunicare, attraverso l’arte e la cultura, una coscienza sui problemi dell’ambiente.
E di determinare volontà e capacità di reagire al degrado, di utilizzare al meglio le risorse che il pianeta Terra offre, ricordando sempre che sono deperibili.
Informazioni
- Villa di Massenzio – Via Appia Antica 153
- Fino al 5 novembre 2022
- Tel: 060608
- Web: www.villadimassenzio.it

“Tattooed”, artisti vari – Afnakafna Gallery
Il corpo tatuato diventa un palcoscenico identitario, tra la propria interiorità e il mondo esterno, veicolo di relazioni sociali.
Le pitture sul corpo sortiscono non solo un effetto comunicativo sugli altri, ma sul sé della persona creando un’immagine di palpabile, intima convergenza.
Allo stesso modo del tatuaggio, anche l’arte figurativa è un atto di trasformazione dalla tela immacolata a un universo comunicativo.
Informazioni
- Galleria Afnakafna – Via della Fontana 19
- 22 ottobre – 5 novembre 2022
- Tel: 351-9772944
- Mail: afnakafna@gmail.com
(© The Parallel Vision ⚭ _ Paolo Gresta)