Teatro Argot Studio, via alla “Fabbrica dei Sogni” di Trastevere

Parte la nuova stagione del Teatro Argot Studio, uno spazio diventato vera e propria officina produttiva e multidisciplinare che ha permesso negli anni la realizzazione di importanti esperienze crossmediali.
“Qui dentro non produciamo scarpe. Non creiamo beni materiali. Ma diamo vita ai sogni!“.
Questo ripete da anni il fondatore dell’Argot Maurizio Panici.
Oggi quella frase diventa espressione vera e propria di una nuova stagione teatrale chiamata appunto “La Fabbrica dei Sogni“.
Una fabbrica che torna a produrre e a programmare con regolarità offrendo al pubblico una stagione ricca di spettacoli, progetti speciali, formati crossmediali e residenze artistiche.
Una vera e propria factory che continua a essere attiva, in dialogo con la propria città.
Questo è il senso della nuova stagione dell’Argot e dei suoi spettacoli a Roma.
Spettacoli a Roma: Teatro Argot Studio 2022-2023
La serata inaugurale dello scorso 13 ottobre ha aperto il sipario su una programmazione variegata e ricca, all’insegna di una continua ricerca di linguaggi innovativi.
Durante la presentazione è stato introdotto al pubblico il progetto speciale realizzato grazie a un format di ampio successo promosso negli anni dalla casa di produzione 369gradi.
L’esperienza di “White Rabbit / Red Rabbit” dell’autore iraniano Nassim Soleimanpour è un esperimento sociale in forma di spettacolo.
L’attrice o l’attore che lo interpreta per un’unica volta, senza regia e senza prove, apre la busta sigillata che contiene il testo già sul palco e ne condivide il contenuto con il pubblico.
Il primo ad aprire la busta sigillata è stato uno dei direttori artistici di Argot Studio, Tiziano Panici, che torna da attore sul palco per inaugurare questa nuova stagione.
Il formato verrà replicato nel corso della programmazione anche da altri 2 prestigiosi interpreti che saranno presenti anche all’interno della stagione:
- Mimosa Campironi, attrice e cantante eclettica e autrice di spettacoli e contenuti fortemente sperimentali
- Marco Quaglia, attore tra i migliori della sua generazione
Sono 8 i titoli principali che scandiscono, mese dopo mese, il calendario di questa 36esima stagione teatrale.
A questi si aggiungono 3 rassegne che attraverseranno la programmazione 2022/2023:
- In Altre Parole
- VR Experience
- OVER-Emergenze Teatrali
Oltre a 3 progetti speciali come:
- White Rabbit / Red Rabbit
- Ulysses 100
- I Monologhi dell’Atomica
La nuova stagione si apre il 27 ottobre 2022 con “L’amore segreto di Ofelia“, una riscrittura acida e ironica di Berkoff di uno dei grandi classici del Bardo, diretta dall’occhio visionario dell’ensemble Fanny&Alexander.
In scena 2 grandissimi protagonisti:
- Chiara Francini, celebre talento apprezzata tanto nel grande e nel piccolo schermo quanto sul palcoscenico
- Andrea Argentieri, premio UBU U35
Gli spettacoli teatrali a Roma aggiungono quindi al loro calendario anche questi preziosi eventi culturali, che vi consigliamo di inserire nella vostra “to do list” di appuntamenti da non mancare.
Il calendario completo

Informazioni
Argot Studio
Via Natale Del Grande 27
Mail: info@teatroargotstudio.com
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)