arte roma Cultura mostre a roma

Mostre a Roma: “Pier Paolo Pasolini” al Palazzo Esposizioni

Mostre a Roma: “Pasolini. Tutto è santo” al Palazzo Esposizioni

ragazzi-ragazze-boys-girls-costume-bikini-alberi
Da sinistra: Alberto Moravia, Dacia Maraini, Pier Paolo Pasolini, persona non identificata, Maria Callas. Polaroid Archivio Fotografico di Dacia Maraini

Un altro omaggio a Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della sua nascita.

Questa volta è il Palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale a inaugurare “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo“.

La mostra è organizzata assieme alle Gallerie Nazionali di Arte Antica e al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e si tiene nelle rispettive sedi museali.

Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico” andrà avanti fino al 26 febbraio 2023 ed è sicuramente una delle mostre a Roma più ricche e interessanti da visitare nei prossimi giorni.

Mostre a Roma: “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo”

La scelta del titolo del progetto si ispira alla frase pronunciata dal saggio Chirone nel film “Medea” (1969), che evoca la misteriosa sacralità del mondo del sottoproletariato, arcaico e religioso.

In netto conflitto con gli eroi di un mondo razionale, laico, borghese.

La mostra si propone di esplorare la figura di Pasolini nella dimensione radicale di autore, sempre vissuta attraverso una fisicità che attraversa il mondo come splendore e tragedia.

In un amore estremo per la vita e per la realtà e in un’opposizione irriducibile e profetica alla sottomissione dei corpi e dei volti, prima ancora che delle menti.

Attraverso l’opera di Pasolini appare il miracolo della diversità dei volti e di un pensare anarchico.

La sacralità del femminile, delle negritudini, del Sud visto come orizzonte di alterità e salvezza.

È la forza selvaggia, barbara ed estrema del dire di Pasolini e il feroce dileggio subito per la sua diversità.

L’amore o lo struggimento per le lingue non addomesticate, per i dialetti e le parlate, per la progressiva scomparsa, causata dall’omologazione televisiva, delle voci e dei canti del popolo.

Per i vestimenti scomparsi dalla terra e per la centralità della povertà come dimensione umana reale di fronte all’irrealtà alienata del consumismo.

Oltre 700 pezzi in mostra

L’esposizione sarà articolata in 7 sezioni tematiche scandite all’interno delle sale del piano nobile del Palazzo delle Esposizioni, attraverso un’accurata selezione di oltre 700 pezzi, che andranno a comporre un ritratto inedito del grande intellettuale italiano.

Al centro del percorso espositivo lo spazio circolare della Rotonda che sarà trasformato in una grande sala-lettura in cui saranno presenti numerose edizioni di libri su e di Pier Paolo Pasolini liberamente fruibili dal pubblico.

E inoltre il pubblico troverà:

  • fotografie vintage
  • giornali dell’epoca
  • prime edizioni di libri
  • riviste sulle quali per la prima volta comparvero interviste, articoli, interventi
  • costumi
  • dattiloscritti
  • ciclostilati
  • filmati
  • dischi
  • nastri

L’iniziativa fa parte del programma PPP100-Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.

Mettete quindi “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo” tra le prossime mostre a Roma da non lasciarsi sfuggire.

uomo-man-macchina-car-boy-ragazzo-viso-face-pier-paolo-pasolini

INFO MOSTRA

– Titolo:
Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico

– A cura di:
Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili e Olivier Saillard

– Dove:
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale 194

– Durata:
Fino al 26 febbraio 2023

– Orario visita:
Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20. Lunedì chiuso

– Biglietti:
(fino al 27 novembre 2022) 
Intero 10 euro – ridotto 8 euro 
Ridotto dai 7 ai 18 anni – 4 euro
fino a 6 anni gratuito 

(dal 29 novembre 2022)
Intero 12.50 euro – ridotto 10 euro
Ridotto dai 7 ai 18 anni – 6 euro
fino a 6 anni gratuito 

Il biglietto permette di visitare tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni

– Info:
Web: www.palazzoesposizioni.it

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: