Cultura food

Armagnac Janneau, la rivincita della “milf” dei distillati

Armagnac, la rivincita della “milf” dei distillati sul “giovane” Cognac

bottiglie-bottles-brandy-janneau-armagnac

Si è concluso a Roma il viaggio in Italia di Jean-Noël Dollet per portare l’Armagnac Janneau in degustazioni verticali e pairing con sigari e cocktail.

Dollet, Direttore di Armagnac Janneau, ha guidato un percorso di abbinamento e racconto a 2 assieme a Gabriele Rondani, Direttore Marketing&PR Rinaldi 1957, rappresentante in Italia della Armagnac Janneau Maison.

La degustazione è avvenuta pochi giorni fa presso il Centrovini Arcioni di Via Nemorense 57 ed è stata dedicata al portfolio Armagnac Janneau dell’azienda stessa.

Il lancio del Grand Armagnac Janneau X.O.

Per il lancio del Grand Armagnac Janneau X.O. (doppia distillazione) in decanter, Jean-Noȅl Dollet è arrivato in Italia per un tour che ha toccato Torino, Milano, Padova e Bologna prima di concludersi a Roma.

L’incontro nella Capitale è avvenuto alla presenza di Pino Perrone, Spirit Expert e creatore del Whisky Festival di Roma, che ha sempre diffuso la conoscenza di Armagnac, non solo nella Città Eterna.

Durante la degustazione sono state assaggiate:

  • Janneau VSOP
  • Janneau Single Distillery 12 anni
  • Janneau Single Distillery 15 anni
  • Millesimato Armagnac Janneau 1982 
  • Millesimato Armagnac Janneau 1972

Presentando agli ospiti le varie etichette, Dollet ha spiegato come questi distillati andrebbero bevuti a una temperatura di circa 18 gradi, raccomandando di annusare gradualmente gli spiriti e a varie distanze dal naso.

Questo per evitare di bruciare la capacità nasale di riconoscimento delle fragranze.

ha inoltre raccomandato di far roteare il liquido nel bicchiere non come si fa col vino, ma molto più lentamente.

La chicca della degustazione organizzata presso l’Enoteca Arcioni è stato senza dubbio il Millesimato del 1972, un prodotto assaggiato in anteprima che entrerà in commercio alla fine dell’anno con un costo che si aggirerà intorno ai 330 euro a bottiglia.

bottiglie-bottles-brandy-janneau-armagnac-calice-bicchiere-mano

I Millesimati Janneau

I Millesimati Janneau esprimono il carattere unico della loro annata di distillazione.

Elaborati principalmente secondo il metodo di distillazione continua, segnano l’apice della raffinatezza di queste acquaviti.

Il carattere dei Millesimati varia a seconda dei vini utilizzati per la distillazione, la botte e l’età, senza alterare tuttavia l’eccezionale qualità degli Armagnac.

Janneau indica sull’etichetta sia la data di distillazione che quella di imbottigliamento.

La particolarità è che le annate 1982 e 1972 assaggiate hanno rispettivamente 40 e 50 anni perché imbottigliate di recente.

Raccontando della terra di provenienza dell’Armagnac, Dollet ha scherzato spiegando come in Guascogna si guardi alla storica “rivalità” tra Cognac e Armagnac: “Il cognac viene associato a una ragazzina, mentre per i guasconi l’Armagnac è come una milf!“.

Questo anche perché l’Armagnac è molto più antico, veniva prodotto centinaia di anni prima del Cognac. Si tratta infatti del primo brandy francese.

La Maison Janneau

La Maison Janneau è una delle più antiche grandi maison di Armagnac, fondata nel 1851 a Condom da Pierre Etienne Janneau

Janneau è uno dei principali produttori che si occupano di distillazione, invecchiamento e imbottigliamento nella regione AOC dell’Armagnac.

Grazie alla sua meravigliosa riserva e all’utilizzo di una doppia distillazione, Janneau propone una gamma unica di Armagnac Premium vincitrice di molti premi per il suo alto livello di qualità.

bottiglie-bottles-brandy-janneau-armagnac-calice-bicchiere-mano

Armagnac, cos’è: la doppia distillazione

Nel 1972 Janneau ha reintrodotto nella Regione il metodo della doppia distillazione, un’antica tecnica in alambicco utilizzato originariamente nell’Armagnac.

Unici in Guascogna, gli alambicchi a doppia distillazione della Maison Janneau restituiscono la quintessenza del carattere di ciascuna delle acquaviti, così come tutta la raffinatezza e la complessità dei suoi aromi.

Successivamente, le preziose acquaviti invecchiano con pazienza all’interno di botti di rovere da 450 litri, all’ombra delle antiche cantine della Maison

Sono necessari diversi anni affinché le acquaviti acquisiscano il loro caratteristico colore ambrato e sprigionino le loro innumerevoli note aromatiche.

Janneau rappresenta l’unica Maison a proporre una gamma nata dalla miscela di una distillazione semplice (40%) e doppia (60%), permettendo così di ottenere una meravigliosa complessità aromatica. 

I blend nascono da territori, vitigni e periodi di invecchiamento differenti.

Lo stile di queste miscele è raffinato, rotondo e acquisisce maggiore complessità con l’aumentare degli anni di invecchiamento.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: