arte roma Cultura mostre a roma

“Vita silenziosa”, Quelchevale in mostra da ArtSharing

“Vita silenziosa”, antologica di Quelchevale da ArtSharing Roma

schermo-cinema-donna-pubblico-audience-people-woman-screen-palazzi-building
Quelchevale, “Il cinema in piazza”

Si intitola “Vita Silenziosa” la mostra antologica di Quelchevale organizzata presso gli spazi di ArtSharing Roma, che ha in programma anche un workshop gratuito e un talk sulla funzione dell’arte nel raccontare il presente.

La sua rappresentazione, infatti, accade continuamente. Nell’era del digitale ancora in tanti disegnano e dipingono, anche se l’acquarello e la gouache hanno un fascino particolare. 

Vita silenziosa” verrà inaugurata sabato 24 settembre a partire dalle 17 e sarà di certo una delle più interessanti mostre a Roma dei prossimi giorni.

Mostre a Roma: “Vita silenziosa”

È una pittura minuta, che sembra quasi un appunto e così è nata, in un certo senso.

Acquarelli e gouaches si usavano per registrare velocemente paesaggi.

Rapidi cambiamenti di luce, visioni e inquadrature fuggevoli.

Schizzi destinati non di rado a opere di maggiori dimensioni e con tecniche considerate più nobili.

I taccuini esistono almeno dal medioevo: scorrendone le pagine si entra direttamente nel tempo degli autori, in dialogo silenzioso con il passato.

Lo straordinario di queste opere minute è che nascono quasi sempre dal vero, chiedendo all’artista di fermarsi a osservare con attenzione.

Di dedicare del tempo contemplativo laddove il mondo attorno continua ad affrettarsi.

I minuti del dipinto coincidono allora con quelli della vita, dilatati e rallentati, come una bolla temporale sospesa nella frenesia circostante.

Il revival di queste tecniche, la nascita di un vero movimento spontaneo di urban sketchers, la fioritura contemporanea dei taccuini d’artista ci dicono che c’è un bisogno estremo di porre un freno alla corsa precipitosa senza meta. 

Quelchevale, nome d’arte di Mauro Rossi, è una persona che si prende il suo tempo, che sa fermarsi a osservare e pensare.

Che sa cogliere la poesia di un taglio di luce su un oggetto domestico, l’incanto del pulviscolo atmosferico che entra da una finestra. 

Nascono così gli acquarelli, le gouaches, i piccoli olii veloci.

Taccuini e fogli sciolti che rappresentano interni domestici o vedute della città contemporanea. 

Traducendo e parafrasando dall’inglese nasce allora il titolo di questa mostra.

Della natura morta, che in inglese è still life (“vita immobile”), le opere di Qualchevale traducono l’assorta contemplazione degli oggetti e dei luoghi, cogliendone la fascinazione magica.

Oggetti e luoghi di vita silenziosa.

Per l’arte contemporanea, Roma si conferma quindi un palcoscenico costantemente ricco di novità e suggestioni che la mostra di Quelchevale rende ancora più interessante da esplorare e vivere.

Il programma della mostra

  • Sabato 24 settembre ore 17-20: opening
  • Giovedì 29 settembre ore 17.30-20: workshop gratuito di pittura in galleria con Quelchevale, aperto anche a principianti. Massimo 9 posti disponibili (prenotazione obbligatoria scrivendo ad artsharing.roma@gmail.com oppure su WhatsApp al 338-9409180. Comunicare se si è in possesso o meno dell’attrezzatura per dipingere. In caso contrario sarà fornita dalla galleria)
  • Sabato 8 ottobre ore 18: XVIII Giornata Amaci del Contemporaneo – talk tra Laura Scarpa e Quelchevale, “Il silenzio delle città” (partecipazione gratuita, prenotazione consigliata scrivendo ad artsharing.roma@gmail.com oppure su WhatsApp al 338-9409180)

INFO MOSTRA

– Titolo:
“Vita silenziosa“

– A cura di:
Penelope Filacchione

– Dove:
ArtSharing Roma
Via Giulio Tarra 64

– Opening:
Sabato 24 settembre a partire dalle 17

-Durata:
Dal 24 settembre all’8 ottobre 2022

– Orario visita:
Da martedì a sabato ore 17-20. Altri giorni su appuntamento.

– Biglietti:
Ingresso libero

– Info:
Tel: 338-9409180 (WhatsApp)
Mail: artsharing.roma@gmail.com

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: