Epistolarium, Margareth Dorigatti in mostra da Maja Arte Contemporanea

La galleria Maja Arte Contemporanea inaugura la nuova stagione espositiva 2022-2023 con la mostra dal titolo “Epistolarium” in cui si presenta l’ultimo ciclo pittorico di Margareth Dorigatti.
Una selezione di circa 20 opere realizzate tra il 2020 e il 2022.
L’esposizione si inaugura giovedì 15 settembre dalle 17 alle 21 in presenza dell’artista e sarà una delle più interessanti mostre a Roma dei prossimi giorni.
Mostre a Roma: “Epistolarium” da Maja Arte
Da un estratto di una lettera di Margareth Dorigatti indirizzata alla gallerista Daina Maja Titonel, in data 31 maggio 2022:
“[…] Da ragazza e poi da donna ho sempre scritto lettere, per comunicare prima con la nonna che mi ha insegnato come si fa, poi, dopo aver lasciato la famiglia a 17 anni per andare per quella strada lastricata di pittura, scrivevo lettere a mia madre“.
“Più avanti alle persone che mi hanno voluto bene“.
“[…] Ora, dopo 2 anni di pandemia, durante la quale siamo stati tutti obbligati a ripensare i nostri comportamenti, ho riordinato e catalogato le mie opere e sono andata a vedere i plichi di lettere custodite nella valigia nera“.
“A caso ho estratto frasi da centinaia di lettere e ho provato a ‘riscriverle’ a modo mio, ovvero con la mia vera voce che conosce bene solo una lingua: Pittura“.
“Sono queste le opere che vorrei esporre insieme a te la prossima volta”.
La mostra è dedicata a Lela Djokic, storica dell’arte, fondatrice nel 1993 della storica galleria romana Nuova Galleria Campo dei Fiori, scomparsa il 1 agosto 2022.
Arte Roma: l’artista Margareth Dorigatti
Margareth Dorigatti nasce a Bolzano nel 1954.
Nel 1973 studia all’Accademia di Belle Arti di Venezia con Emilio Vedova.
Nel 1975 si trasferisce a Berlino dove segue i corsi di Pittura, Grafica e Fotografia presso la Universität der Künste Berlin.
Nel 1977 fonda una casa-atelier frequentata dai maggiori artisti e personaggi dello spettacolo presenti a Berlino.
Nel 1980 inizia la sua attività espositiva in gallerie private di Berlino.
Nel 1983, insieme a Joachim Szymzcak, realizza un progetto di vaste proporzioni per la rete metropolitana berlinese: 75 dipinti all’interno di 8 stazioni.
Vince un concorso indetto dalla Internationalen Bauausstellung per la realizzazione di una facciata storica di un palazzo di Kreuzberg.
Dopo la laurea in Comunicazione Visiva, nel 1983 si trasferisce a Roma dove ha inizio la sua attività pittorica ininterrotta.
Espone in Italia e all’estero presso gallerie private, luoghi pubblici e musei (Roma, Parigi, Milano, Pescara, Bolzano, Modena, Bologna, Berlino, Nimes, Lyon, Köln, Bonn, etc).
Viene invitata ad esporre in numerose Biennali e Triennali internazionali, tra cui la Biennale di Venezia.
Sue opere si trovano in collezioni pubbliche quali:
- Musei Vaticani (Roma)
- “Rottenbuch-Palais” (Bolzano)
- Collezione “Kreutzer Eccel” (Bolzano)
- Musei Altoatesini (Bolzano)
- Palazzo della Provincia (Bolzano)
- Galleria Stella (Bolzano)
- Oper Köln (Colonia)
- “Sparkasse” Savings Bank (Brunico)
- Palazzo Barberini (Palestrina)
- Pulsklinik Hospital (Berlino)
Per l’arte contemporanea, Roma si conferma quindi un palcoscenico costantemente ricco di novità e suggestioni che la mostra di Dorigatti rende ancora più interessante da esplorare e vivere.
INFO MOSTRA
– Titolo:
“Epistolarium“
– A cura di:
Daina Maja Titonel
– Dove:
Maja Arte Contemporanea
Via di Monserrato 30
– Opening:
Giovedì 15 settembre 2022 dalle 17 alle 21
-Durata:
Dal 15 settembre al 19 novembre 2022
– Orario visita:
Dal martedì al venerdì in orario 15.30-19.30. Sabato 11-13 e 15-19. Lunedì chiuso. Altri orari su appuntamento
– Biglietti:
Ingresso libero
– Info:
Tel: +39 06-68804621 / +39 338-5005483
Mail: info@majartecontemporanea.com
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)