Cultura libri

William Vollmann, il tour in Italia toccherà anche Roma

William Vollmann, il tour in Italia toccherà tra pochi giorni anche Roma

william-vollmann-come-un-onda-che-sale-e-che-scende

Dopo più di 11 anni torna in Italia William T. Vollmann

Vollmann (Santa Monica, CA, 1959) è una delle figure più complesse e affascinanti della scena letteraria americana, capace di spaziare tra romanzo e racconto, saggio filosofico e reportage, gotico e iperrealismo.

Vincitore del National Book Award for Fiction nel 2005 con “Europe Central“, è uno scrittore controverso, geniale.

Capace di condurre il lettore nei peggiori incubi della nostra contemporaneità attraverso una scrittura brutale, onesta, coraggiosa.

Così come di rileggere e riscrivere le epopee della storia americana e mondiale con grande acume e ironia.

William T. Vollmann arriverà nella Capitale lunedì 12 settembre c/o la Sala Fellini di Cinecittà (in collaborazione con Istituto Luce) e sarà uno dei più interessanti eventi a Roma dei prossimi giorni.

Eventi a Roma: l’incontro con William T. Vollmann

Per Minimum Fax che da anni sta pubblicando tutta la sua opera sono usciti finora:

  • Storie dell’arcobaleno
  • I poveri
  • Afghanistan Picture Show
  • Storie della farfalla
  • La camicia di ghiaccio
  • I fucili

In occasione del tour italiano, tornerà in libreria una nuova edizione di “Come un’onda che sale e che scende. Pensieri su violenza, libertà e misure d’emergenza“.

La storia del mondo è la storia della violenza“.

Partendo da questo assunto di base, Vollmann si è posto l’obiettivo di “elaborare un sistema di calcolo morale […] che chiarisse quando è accettabile uccidere, quante persone si possono uccidere e così via“.

Elaborato nel corso di 20 anni, “Come un’onda che sale e che scende” si basa da un lato su un colossale lavoro sulle fonti (filosofia, teologia, biografie di tiranni, signori della guerra, criminali, attivisti e pacifisti).

Dall’altro su una serie di esperienze dirette, spesso estreme, che hanno portato l’autore nel cuore dei conflitti di fine ‘900 e nelle zone più degradate delle grandi metropoli.

Scorrono nelle sue pagine alcune figure storiche come:

  • Platone
  • Montezuma
  • Cicerone
  • Robespierre
  • Lenin
  • Leonida
  • Hitler
  • san Tommaso
  • Gandhi
  • Giulio Cesare

E persone comuni che della violenza hanno fatto un metodo, di difesa o di offesa.

I grandi della storia e gli individui più anonimi abbracciati con la stessa equanimità, priva di ogni morale preconfezionata ma sorretta da un’etica profonda e partecipe.

Torna quindi in una nuova edizione il capolavoro di Vollmann, trasformatosi negli anni in oggetto di culto e di ricerca per collezionisti.

Un saggio-mondo nel quale erudizione, indagine storica ed esperienza personale convergono creando una riflessione senza precedenti sulla natura umana e sulla sua perenne sospensione tra bene e male, sopraffazione e autodifesa, guerra e pace.

Mettete quindi l’incontro con Vollmann tra i prossimi eventi a Roma da non lasciarsi sfuggire.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: