Reinserimento socio-lavorativo dei detenuti, firmato l’accordo Roma-Ministero

È stato firmato il Protocollo d’Intesa tra Roma Capitale e il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) volto a promuovere il coinvolgimento di persone sottoposte a detenzione in progetti di pubblica utilità.
Progetti finalizzati al recupero e all’inclusione sociale e lavorativa.
Il protocollo d’intesa Roma-Ministero
Con questo protocollo, che ha una durata di 12 mesi rinnovabili, si intendono promuovere e realizzare progetti di lavori di pubblica utilità per il recupero e la manutenzione del patrimonio ambientale nel territorio di Roma Capitale.
Il tutto attraverso il supporto di specifica formazione professionale per la cura e la valorizzazione di aree verdi da svolgere anche nelle Aziende agricole di proprietà comunale.
L’accordo impegna l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, attraverso il Dipartimento Tutela Ambientale, ad assicurare il supporto formativo e tecnico anche avvalendosi del personale del Servizio Giardini.
Il protocollo assegna all’Assessorato alle Politiche Sociali e Salute le attività di supporto delle iniziative previste per quanto attiene alle competenze socio-assistenziali in favore dei detenuti.
Anche attraverso l’azione svolta dal Servizio di Segretariato Sociale all’interno degli Istituti di Pena di Roma nella selezione degli individui da coinvolgere nei progetti di pubblica utilità.
“Via a importanti percorsi di recupero e inclusione sociale”
“Con questo protocollo d’intesa diamo avvio a importanti percorsi di recupero e di inclusione sociale che vogliamo incentrare sull’elemento fondamentale della formazione per fornire competenze professionali ed esperienze sul campo che facilitino il reinserimento lavorativo delle persone detenute“.
Così l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.
“Inoltre, attraverso gli interventi di pubblica utilità per la cura del verde e le attività agricole previsti dal progetto, si contribuirà anche al rafforzamento del rispetto del bene comune e dell’ambiente in cui viviamo“.
“Strumento importante per creare integrazione”
“Abbiamo voluto rinnovare questa collaborazione con il Dap per avviare l’idea di una città che sempre di più cura e include” ha sottolineato l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari.
“Si tratta di uno strumento importante per creare un percorso di integrazione e dare una prospettiva di un futuro migliore a chi vive nelle carceri romane, in questa difficile fase post Covid“.
“Con il prezioso sostegno del terzo settore riusciremo a implementare sempre di più questo accordo“.
“Ci auguriamo che anche attraverso la cooperazione di tipo B, di cui è tanto ricca la nostra città, si arrivi con questo accordo a creare lavoro vero” ha aggiunto la Presidente del Forum del Terzo Settore Francesca Danese.
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)