arte roma Cultura mostre a roma

Raoul Dufy, a ottobre arriva la mostra a Roma dell’artista

Raoul Dufy, a ottobre arriva la mostra a Roma di Palazzo Cipolla

busto-femminile-quadri-finestra-donna
Dufy Raoul, “Atelier au torse”, vers 1946 – Huile sur bois, 45×54 cm, MAM ParisParis Musées / Musée d’Art Moderne – Droits d’auteur © ADAGP © Raul Dufy by SIAE 2022

La pittura, i soggetti e i colori sgargianti saranno i protagonisti della prima grande esposizione in Italia dedicata a Raoul Dufy e ospitata presso Palazzo Cipolla.

Dufy, il “pittore della gioia”, della luce e del colore contribuì a cambiare il gusto del pubblico della prima metà del ‘900 adattando le sue innovazioni e la sua vivacità a tutte le arti decorative.

Con 160 opere provenienti dalle più importanti collezioni pubbliche e private francesi, la mostra percorre l’intera parabola artistica di uno dei più grandi interpreti della storia dell’arte.

L’esposizione verrà inaugurata venerdì 14 ottobre 2022 e sarà una delle grandi mostre a Roma del prossimo autunno.

Mostre a Roma: Raoul Dufy a Palazzo Cipolla

Raoul Dufy è autore di opere monumentali come “La Fée Electricité” (1937–1938), uno dei dipinti più grandi al mondo con una lunghezza complessiva di 6 metri, composto da 250 pannelli.

Dufy fu un grande pittore, scenografo e disegnatore francese di inizio ‘900.

Per la sua capacità di catturare le atmosfere, i colori e l’intensità della luce e di trasferirli sulle sue tele, divenne per antonomasia il “pittore della gioia e della luce“.

Raoul Dufy (Le Havre, 3 giugno 1877 – Forcalquier, 23 marzo 1953) nacque da una famiglia di modeste condizioni economiche.

La mostra “Raoul Dufy. Il pittore della gioia” con oltre 160 opere tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti, racconta la vita e l’opera di un artista con lo sguardo sempre rivolto alla modernità.

Pervaso da una vivacità che ha saputo adattare a tutte le arti decorative, contribuendo a cambiare il gusto del pubblico.

Curata da Sophie Krebs la mostra è suddivisa in 14 sezioni tematiche e racconta l’intero percorso artistico del pittore francese.

Questo avviene attraverso molteplici opere che abbracciano varie tecniche nei diversi decenni del ‘900, dagli inizi fino agli anni ’50.

In quel periodo infatti Dufy cercò nuovi temi a causa della guerra e della malattia che lo costrinse a rimanere nel suo studio nel sud della Francia.

Un excursus che trova il suo leitmotiv nella violenza cromatica, nella magia di quel colore che diventa elemento indispensabile per la comunicazione di emozioni e stati d’animo.

Un artista alla perenne ricerca di stimoli e sperimentazione, in grado di rendere l’arte impegnata ma allo stesso tempo apparentemente “leggera”.

Il cui scopo dichiarato era, come scrive la scrittrice americana Gertrude Stein, di arrecare piacere.

Per l’arte moderna, Roma si conferma quindi un palcoscenico costantemente ricco di novità e suggestioni che la mostra di Dufy rende ancora più interessante da esplorare e vivere.

Informazioni

La mostra, promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale per volontà del suo Presidente Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, è realizzata da Poema con il supporto organizzativo di Comediarting e Arthemisia.

L’esposizione è ideata dal Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Paris Musées e curata da Sophie Krebs.

Raoul Dufy – Il pittore della gioia” andrà avanti presso Palazzo Cipolla (Via del Corso 320) dal 14 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: