Ricette per l’estate 2022: I super classici spaghetti con le vongole

Col caldo torrido che stiamo vivendo in questi giorni, un’alimentazione leggera e allo stesso tempo nutriente è quanto mai necessaria per cercare di resistere alle folli temperature dell’estate 2022.
E allora non solo insalate, macedonie o gelati artigianali fanno al caso nostro.
Anche i primi piatti possono essere decisamente soddisfacenti, gustosissimi e allo stesso tempo altamente godibili, senza riservarci quel senso di pesantezza che magari si associa spesso a un carboidrato.
Oggi prendiamo spunto da Primochef.it e da una ricetta decisamente stuzzicante, di cui vi riportiamo qui sotto tutti i dettagli per la preparazione e conservazione.
Gli spaghetti con le vongole: la ricetta
Oggi prepariamo dei magnifici spaghetti alle vongole.
Cremosi, saporiti e facilissimi da cucinare, ma sempre di grande effetto.
Si tratta di uno dei piatti più celebri della tradizione italiana che si può realizzare in tantissimi modi, aggiungendo diversi ingredienti o modificando alcuni passaggi della ricetta.
Oggi faremo la versione classica del piatto, ovvero quella in bianco.
Ovviamente, per un risultato perfetto, assicuratevi di aver acquistato delle vongole fresche e di qualità.
Ingredienti
- 380 g di spaghetti
- 1 kg di vongole veraci
- vino bianco q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 2 spicchi d’aglio
- peperoncino q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
Preparazione degli spaghetti con le vongole per paste veloci e gustose
- Vediamo subito come spurgare le vongole. La preparazione delle vongole è fondamentale, e vi consigliamo di farlo con largo anticipo prima di cominciare
- Prendete le vostre vongole veraci fresche e versatele in una terrina
- Riempitela di acqua fredda, aggiungete del sale grosso e lasciatele a mollo per almeno 2-3 ore cambiando l’acqua un paio di volte (ricordate di aggiungere ogni volta il sale per ricreare le condizioni del mare e che porteranno il mollusco ad aprirsi per rilasciare la sabbia)
- Passato il tempo indicato scolatele e sciacquatele con acqua fredda
- Date dei piccoli colpetti a ognuna (magari sul piano di lavoro o dentro il lavello) per rimuovere l’eventuale sabbia rimasta e infine spazzolate il guscio. A questo punto possiamo cominciare con la preparazione vera e propria: vediamo dunque come cucinare le vongole!
- Una volta messa su l’acqua per la pasta, mettetele in una pentola con aglio, vino bianco, prezzemolo e fatele aprire
- Cuocete la pasta e in una padella rosolate lo spicchio d’aglio con olio di oliva e peperoncino (a piacere potete aggiungere anche qualche pomodorino)
- Aggiungete le vongole e l’acqua da loro rilasciata, che dovrete aver prima filtrato
- A questo punto, quando la pasta sarà al dente, scolatela in padella, mescolate il tutto per bene aggiungendo, al bisogno, qualche cucchiaio di acqua di cottura
- Concludete con pepe e altro prezzemolo fresco
Alcune accortezze per gli spaghetti con le vongole perfetti
Ci sono poche accortezze da tenere a mente per realizzare una pasta alle vongole perfetta.
- Il primo è, senza dubbio, la pulizia dei molluschi. Dovete prendervi tutto il tempo necessario per lasciarle spurgare e una volta fatte saltare in padella ricordarvi di filtrare bene le vongole e il loro sughetto
- Se non avete tempo per filtrare le vongole ma avete fatto un lungo ammollo potete anche rischiare di portare a termine la ricetta senza questo passaggio… Qualche granello di sabbia non sarà poi una tragedia, in caso
- Anche la qualità della pasta è importante. Prendete degli spaghetti che tengano la cottura, e quindi di buona qualità. Gli spaghetti alle vongole al dente sono davvero il massimo per questo piatto. Per fare in modo che siano al dente dovete assaggiare e probabilmente scolarli 1-2 minuti prima di quanto indichi la confezione
- Per essere sicuri che la cottura della pasta sia perfetta potete anche toglierla circa 3-4 minuti prima dall’acqua e proseguire la cottura in padella con le vongole aggiungendo un mestolino di acqua di cottura calda
- Attenzione al vino utilizzato. Il vino bianco per gli spaghetti alle vongole è quello secco. Aggiungetene mezzo bicchiere e assistite alla magia.
- Ricordatevi poi sempre di eliminare le vongole che non si apriranno in padella, quelle non vanno assolutamente mangiate
Conservazione della pasta
Consigliamo di consumare al momento questa ricetta.
Sconsigliamo la conservazione in freezer.
Se proprio doveste avere la necessità, utilizzate un contenitore ermetico ben chiuso e riponetelo in frigorifero, consumando il piatto al massimo dopo 24 ore.
Scheda della ricetta
- difficoltà: facile
- persone: 4
- preparazione: 20 min
- cottura: 20 min
- kcal porzione: 406
(© The Parallel Vision ⚭ _ Redazione)
Delizioso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Super classico!! 😀
"Mi piace""Mi piace"