Cultura food

Rajche, Subiaco ospita la 12esima edizione del festival

Rajche, a Subiaco la 12esima edizione del festival tra giochi e buon cibo

rajche-subiaco-stiamo-tornando-uomini-men-ragazzo-boy

Dalla panarda al ballo della Pantasema, il saltarello, la zampogna, la tamburella e l’organetto.

La tradizione e il folklore esplodono nei giardini della Rocca dei Borgia di Subiaco dal 27 al 28 agosto per “Rajche”.

Un evento unico in tutta la provincia di Roma dove assaporare in 2 giorni gastronomia locale e buon vivere, quello di un borgo come Subiaco che oggi come ieri è immerso nella bellezza, non solo paesaggistica.

Rajche Subiaco 2022: l’evento

Dalla musica all’arte, dall’artigianato fino all’enogastronomia, la città dei monasteri a pochi passi dalla Capitale è pronta a svelare la sua essenza.

Che da sempre difende la sua cultura appenninica, agricola e pastorale di fronte all’avanzare inesorabile della modernità.

L’appuntamento con “Rajche, radici in comune” torna puntuale dal 27 al 28 agosto.

Tra poesie, stornelli, canti popolari e deliziose ricette.

L’evento permetterà ai visitatori di sentirsi sublacensi per 2 giorni all’ombra dei giardini della Rocca dei Borgia, tra i vicoli di uno dei paesi più suggestivi del Lazio.

Un’affascinante e golosa passeggiata lunga e larga da fare rigorosamente col naso all’insù per ammirare le mura della Rocca che troneggia in alto, che da sempre caratterizzano questo delizioso borgo romano.

Ovviamente non mancherà il bicchiere in mano, solo ed esclusivamente straripante di buon vino regionale.

Una ricca carrellata di ricette tipiche del territorio con:

  • paste fatte a mano, condite con i prodotti che questa terra offre: porcini e tartufo
  • fritti al cartoccio
  • passeggiate all’aria aperta con il sottofondo della musica popolare

L’evento si concluderà all’insegna dell’allegria con il caratteristico ballo della pantasema, che darà a tutti l’appuntamento alla prossima edizione.

Mettete quindi Rajche tra i prossimi eventi a Subiaco da non lasciarsi sfuggire.

Subiaco: alla scoperta del borgo

Rajche sarà insomma un’ottima occasione anche per scoprire Subiaco, costruita su una rupe di roccia che domina la campagna circostante.

Dove meritano una visita anche la trecentesca Chiesa di San Francesco e quelle neoclassiche di Sant’Andrea e di Santa Maria della Valle.

Nei dintorni, a pochi chilometri dall’abitato, sorgono gli splendidi monasteri di:

  • Santa Scolastica, l’unico fra i 12 voluti da San Benedetto nella valle sublacense sopravvissuto ai terremoti e alle distruzioni saracene
  • Sacro Speco, eretto nella curvatura di una alta parete di roccia e sorretto da 9 alte arcate, con il suggestivo labirinto interno fatto di ambienti di vita quotidiana, piccole chiese e cappelle scavate nella roccia

Il paese, inoltre, è immerso in un territorio ricco di storia.

Dall’imperatore romano Nerone alla famiglia Borgia, da San Benedetto che qui scrisse la sua Regola fino alla prima stampa in Italia di un libro con il metodo Gutenberg.

La valle dell’Aniene è stata nei secoli teatro di eventi fondamentali non solo per il nostro Paese, ma per l’Europa intera.

Informazioni

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: