Cultura

Il “Cavallo ideale”, presentata l’opera attribuita a Leonardo

Il “Cavallo ideale”, presentata l’opera attribuita a Leonardo da Vinci

cavallo-horse-disegno-drawing

È stata presentata alcuni giorni fa a Roma un’opera attribuita a Leonardo da Vinci e recentemente scoperta in una collezione privata francese.

Si tratta di un “Cavallo ideale“, una sanguigna bifacciale su carta nel formato 45,3 x 27,5 cm e databile tra la fine del XV l’inizio del XVI secolo.

Il “Cavallo ideale” di Leonardo da Vinci

Per questo prestigioso appuntamento si sono riuniti i più grandi esperti e gli studiosi del talento universale del Rinascimento e genio della “proporzione divina”:

  • il Prof. Martin Kemp (intervenuto tramite video registrazione)
  • il Prof. Jean-Charles Pomerol
  • la Dott.ssa Annalisa Di Maria
  • il Dott. Jacques Franck
  • il Dott. Stefano Fortunati
  • il Dott. Silvio Balloni
  • il Dott. Andrea da Montefeltro

Il disegno a sanguigna, verticale nella parte frontale, rappresenta un “cavallo ideale” interamente elaborato sulla base delle proporzioni della “sezione aurea” del “De Architectura” di Vitruvio.

La presenza di un numero raro e misterioso nel disegno recentemente scoperto in collezione privata rivela, secondo il Prof. Jean Charles Pomerol, una perfetta e impareggiabile padronanza della matematica.

Sul retro della carta, è presente uno studio orizzontale e più abbozzato – sempre a sanguigna – di un cavallo con proporzioni reali.

Questo disegno, così come elaborato e impostato, potrebbe essere lo studio per un monumento scultoreo.

E dal punto di vista stilistico, la meticolosa elaborazione tecnica e la bellezza estrinseca ci indicano la tecnica raggiunta da Leonardo tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.

Quando cioè, attraverso il gioco di luci e ombre e il tratteggio volto nella direzione del movimento, metteva in risalto la muscolatura imponente e la forte espressività del soggetto.

cavallo-horse-disegno-drawing

Gli studi di Leonardo sui cavalli

Per diversi decenni Leonardo da Vinci ha riempito i suoi taccuini con disegni e studi di cavalli e, nonostante molti di questi andarono perduti, ad oggi sono stati inventariati numerosi schizzi e disegni.

Alcuni dei quali anche di dimensioni maggiori rispetto all’opera in esame, aventi per soggetto il tema del “cavallo”.

Tuttavia il disegno recentemente scoperto in collezione francese mostra forse il più riuscito esemplare di “cavallo ideale” tra i soggetti equini noti sino ad oggi.

La scoperta di questa opera e il relativo studio sono dunque di grande importanza poiché raccolgono gli anni di studi di Leonardo volti alla ricerca della “perfezione”.

Oltre alla tecnica, alla materia e all’impressionante uso della matematica, le analisi scientifiche hanno guidato l’attribuzione di questo disegno per mano del maestro.

In particolare la presenza di studi sottostanti il foglio e le annotazioni riconducibili alla grafia unica e atipica di Leonardo.

La datazione dell’opera

Per la datazione, oltre all’analisi scientifica del Carbonio 14 – che ha confermato la compatibilità cronologica – gli studi diagnostici realizzati dalla Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino sono riusciti a datare il foglio alla fine del XV secolo.

Anche grazie alla comparazione con carte aventi le stesse caratteristiche e in particolare a una carta trovata nell’Archivio della famiglia Ginori Lisci di Firenze.

The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: