Cultura libri

#Libri: Jason Bailey, “Fun City Cinema” (Jimenez Edizioni)

#Libri: Jason Bailey, “Fun City Cinema. New York in un secolo di film”

fun-city-cinema-jason-bailey

Una celebrazione dei film fatti e ambientati nella città di New York, da “King Kong” a “Taxi Driver“, da “Wall Street” a “La 25esima ora“.

I libri da leggere 2022 sono sempre tantissimi, ma oggi vi suggeriamo un titolo che ci ha particolarmente colpiti: l’ultimo titolo di Jason BaileyFun City Cinema. New York in un secolo di film“, edito da Jimenez.

“Fun City Cinema”: il libro

New York è forse l’unica città al mondo che si ha l’impressione di avere visitato anche senza averla mai vista dal vivo.

Times Square, la Statua della Libertà, Wall Street, il Bronx, quelle che un tempo erano le Torri Gemelle: basta chiudere gli occhi per avere questi luoghi di fronte a sé.

Se ciò è possibile è senz’altro grazie al cinema, che da oltre un secolo ha scelto New York come set privilegiato.

Da Martin Scorsese a Oliver Stone a Spike Lee, alcuni dei più grandi registi di tutti i tempi hanno scelto New York come location dei propri film, poi diventati rappresentazioni iconiche della vita nella Grande Mela.

In “Fun City Cinema“, Jason Bailey ha selezionato numerosi film realizzati a New York dagli anni ’20 del ‘900 a oggi, mostrando come potessero essere ambientati solo lì e non altrove.

E al tempo stesso svelando quali immagini di New York offrono, quali atmosfere, quali realtà.

Il volume è suddiviso in decenni e per ciascuno l’autore ha approfondito una pietra miliare del cinema di quel periodo:

  • Il cantante di jazz (1927)
  • King Kong (1933)
  • La città nuda (1948)
  • Piombo rovente (1957)
  • Un uomo da marciapiede (1969)
  • Taxi Driver (1976)
  • Wall Street (1987)
  • Kids (1995)
  • La 25esima ora (2002)
  • Frances Ha (2012)

Una storia che rivela come questi classici – e i loro leggendari registi – si siano ispirati allo splendore e all’audacia di New York, trasformandosi in “involontari documentari” delle mode e degli stati d’animo della città.

Una narrazione approfondita e documentata, che descrive la storia della produzione cinematografica a New York e che attraverso di essa racconta la nascita, la decadenza e la resurrezione della città.

Il volume, di grande formato, include interviste esclusive ai più celebri registi e attori della Grande Mela e 300 immagini a colori tra:

  • fotografie d’epoca della città
  • fotogrammi
  • dietro le quinte
  • locandine originali
  • materiale di produzione di ogni film

Fun City Cinema“, tra gli ultimi libri usciti in libreria, è indubbiamente tra i più curiosi e stuzzicanti.

La traduzione è di Gianluca Testani.

L’autore

Jason Bailey è un critico e storico del cinema.

Scrive su:

  • The New York Times
  • Vulture
  • Slate
  • Vice
  • Flavorwire
  • The Atlantic
  • Salon
  • The Guardian
  • Rolling Stone
  • The Playlist
  • The Dissolve
  • Crooked Marquee

Vive nel Bronx con la moglie e le 2 figlie.

Scheda del libro

  • Titolo: “Fun City Cinema. New York in un secolo di film”
  • Autore: Jason Bailey
  • Edizioni: Jimenez
  • Pagine: 352
  • Euro: 55,00

(© The Parallel Vision ⚭ ­_ Redazione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: